Disciplina: Alimentazione
Specie: Cane e Gatto

La gestione nutrizionale di un paziente gastroenterico è una delle situazioni che il Veterinario libero professionista si trova ad affrontare più frequentemente nella pratica clinica. L’alimentazione, talvolta, ha un ruolo diretto nell’eziologia delle patologie gastroenteriche ma, anche nei casi in cui essa non risulti coinvolta nell’e...

Disciplina: Anestesiologia
Specie: Cane e Gatto

Si definisce politraumatizzato il paziente che presenta danni o lesioni a molteplici organi e differenti apparati con compromissione più o meno grave delle funzioni vitali (Fig. 1). Nella maggior parte delle situazioni traumatiche, le lesioni principali si riscontrano in sede toracica, addominale e a carico del sistema nervoso centrale...

Disciplina: Medicina (ANIMALI ESOTICI)
Specie: Coniglio

SICUREZZA E FATTORI DI RISCHIO DELL’ANESTESIA NEL CONIGLIO Secondo uno studio condotto in Inghilterra (Broadbelt 2008) le morti anestetiche complessive, senza distinzione di condizioni, sono le seguenti: Uomo: 0,01-0,00167% Cane: 0,17% Gatto: 0,24% Coniglio: 1,39% È evidente che nel coniglio la mortalità è nettamente superior...

Disciplina: Parassitologia
Specie: Cane

Angiostrongylus vasorum, comunemente noto come “French heartworm”, è un metastrongilide, agente eziologico dell’angiostrongilosi canina. Il parassita che allo stadio adulto si localizza nelle arterie polmonari e a livello del ventricolo destro di canidi domestici e selvatici, causando quadri clinici di diversa importanza e gravità, anc...

Disciplina: Gastroenterologia
Specie: Cane e Gatto

Le anomalie dell’anello vascolare sono malformazioni congenite dei grossi vasi e delle loro branche che intrappolano l’esofago toracico (e la trachea) causandone l’ostruzione. La persistenza dell’arco aortico destro (PRAA) è l’anomalia più comune e rappresenta circa il 90 % di queste patologie. Altre anomalie riportat...

Disciplina: Neurologia
Specie: Cane e Gatto

La funzione dell’apparato vestibolare è di tradurre le forze di gravità e il movimento in impulsi nervosi che l’encefalo possa elaborare per determinare la posizione della testa nello spazio e, quindi, coordinare gli spostamenti della testa con i riflessi motori responsabili della stabilità e posizione degli occhi. Le funzioni dell’app...

Disciplina: Medicina d'urgenza
Specie: Cane e Gatto

Quando si sospetta o si diagnostica un avvelenamento, valutati i parametri vitali del paziente e verificato che non vi è un pericolo di vita imminente, si procede ad un’anamnesi accurata. Le informazioni anamnestiche devono riguardare: insorgenza e progressione della sintomatologia; sintomatologia di altri animali conviventi;...

Disciplina: Tossicologia
Specie: Cane e Gatto

I rettili velenosi sono ampiamente distribuiti in tutto il mondo. In Italia gli unici serpenti velenosi appartengono alle famiglie dei Viperidi. Distribuiti su tutto il territorio, ad eccezione della Sardegna, prediligono zone aride, calde e pietrose. Sono animali a sangue freddo, che diventano attivi solo quando la temperatura ambient...

Disciplina: Medicina d'urgenza
Specie: Cane e Gatto

Avvelenamento da permetrina in un gatto: aspetti clinici e terapia (Enrico Bruno, Med Vet, Bologna) La permetrina è una molecola spesso utilizzata nei prodotti ectoparassiticidi spot-on destinati agli animali da compagnia ed è spesso causa di intossicazioni nel gatto. Un gatto di 2,5 anni con anamnesi di applicazione 5 ore prima di un...

Disciplina: Tossicologia
Specie: Cane e Gatto

Le piretrine sono composti naturali ottenuti dai fiori della Tanacetum cinerariaefolium (detta anche Chrysanthemum cinerariaefolium o Pyrethrum cinerariaefolium). Data la loro scarsa stabilità ad aria, luce e calore si è arrivati alla sintesi di composti analoghi, detti piretroidi. Questi ultimi possono essere somministrati assieme a c...