Termine

Disciplina

Specie

Utenti
12122
Schede
511

Acromegalia nel cane e nel gatto

  • Disciplina: Endocrinologia
  • Specie: Cane e Gatto

L’ormone somatotropo, somatotropina, od ormone della crescita (GH, growth hormone), è un polipeptide a catena singola con peso molecolare di circa 22 kDa, la cui sequenza aminoacidica varia in modo considerevole nelle diverse specie. Il GH è secreto in modo pulsatile dalle cellule somatotrope acidofile poste nel lobo anteriore dell’adenoipofisi. Tale secrezione episodica riflette quella di due fattori ipotalamici con azioni opposte, ovvero il GHRH (Growth-hormone-releasing hormone) o somatocrinina, che ne stimola la secrezione, e dall’altra la somatostatina (SS) e fattori di inibizione della somatotropina (SRIF, Somatotropin-Release Inhibiting Factors) che la inibiscono. Accanto a tali ormoni ipotalamici è stato identificato un peptide stimolante la liberazione di GH, chiamato Grelina, che partecipa alla regolazione della produzione di GH ipofisario (Fig. 1).  

Diversi fattori regolano la secrezione di GH: 1) sistemi a feedback di tipo negativo che coinvolgono il GH stesso e le somatomedine, 2)stimoli nervosi quali l’epinefrina e 3) stimoli metabolici quali l’ipoglicemia e l’aumento della concentrazione plasmatica di alcuni aminoacidi.

Gli effetti della somatotropina possono essere distinti in due principali categorie: azioni rapide o cataboliche ed azioni lente o anaboliche. Le prime si hanno per l’azione diretta del GH sulla cellula bersaglio e consistono nell’aumento della lipolisi e minor trasporto di glucosio nelle cellule per antagonismo dell’insulina. Gli effetti anabolici lenti, sono invece mediati dal fattore di crescita insulino-simile di tipo I (Insulin-like growth factor, IGF-I). Tali molecole, sintetizzate soprattutto nel fegato, hanno una struttura chimica simile per circa il 50% all’insulina e nel plasma circolano legate a proteine di trasporto leganti le IGF (IGF-BPs). In particolar modo nel cane la somatotropina non origina solo dall’ipofisi, ma anche dalla ghiandola mammaria in foci dell’epitelio duttale iperplastico.

Il rilascio di GH da parte del tessuto mammario è un processo fisiologico durante la fase luteinica del ciclo estrale che in alcune femmine di cane può determinare lo sviluppo dell’acromegalia. La somministrazione di progestinici esogeni può inoltre dare luogo ai sintomi clinici di ipersomatotropismo. Il GH indotto dal progesterone non ha una secrezione pulsatile, inoltre, non risponde alla stimolazione del GHRH e non è inibito dalla somministrazione di somatostatina.

DEFINIZIONE


L’ipersecrezione dell’ormone somatotropo nei soggetti adulti determina una sindrome caratterizzata da una crescita eccessiva di tessuto connettivo, ossa e visceri. Nel 1886 Pierre Marie, un neurologo francese, fu il primo a descrivere l’origine ipofisaria di tale patologia nell’uomo, conferendogli il nome dalla combinazione di due parole greche akron (estremità) e megas (grande), per il caratteristico ingrossamento di mani e piedi.

Nel gatto e nel cane, così come nell’uomo, l’ipersomatotropismo può essere causato da un adenoma delle cellule somatotrope a livello ipofisario. Risale agli anni ’70 e ’80 la scoperta che nel cane l’acromegalia può essere il risultato della somministrazione esogena di progestinici, in quanto il GH circolante, nel cane ha anche un’origine mammaria.


Bibliografia

  1. Abrams-Ogg A.C.G., Holmberg D.L., Stewart W.A., Claffey F. P.(1993): Acromegaly in a cat: diagnosis by magnetic resonance imaging and the treatment by cryohypophysectomy , TheCanadian Veterinary Journal, 34: 682-685.
  2. Berg R.I.M., Nelson R.W., Feldman E.C., Kass P.H., Pollard R., Refsal K.R. (2007): Serum insulin-like growth factor-1 concentration in cats with diabetes mellitus and acromegaly, Journal of Veterinary Internal Medicine, 21: 892-898.
  3. Blois S.L., Holmberg D.L.(2008): Cryohyphysectomy used in the treatment of a case of feline acromegaly, Journal of Small Animal Practice, 49:596-600.
  4. Feldman E.C., Nelson R.W. (2004) :Disorders of growth hormone. In: Canine and feline endocrinology and reproduction, 3rd ed. Saunders, St.Louis, Missouri, pp. 45-84.
  5. Fracassi F., Gandini G., Diana A., Preziosi R., Van Den Ingh T.S.G.A.M., Famigli-Bergamini P., Kooistra H.S. (2007):Acromegaly due to somatotroph adenoma in a dog, Domestic Animal Endocrinology, 32: 43-54.
  6. Meij B.P., Auriemma E., Grinwis G., Buijtels J.J., Kooistra H.S. (2010): Successful treatment of acromegaly in a diabetic cat with transsphenoidal hypophysectomy: Journal of Feline Medicine and Surgery, 12 (5): 406-410.
  7. Meij B.P., Kooistra H.S., Rijnberk A.: Hypothalamus-Pituitary System. In:A Clinical Endocrinology of Dogs and Cats. Rijnberk A., Kooistra H.S., Schlutersche, Hannover, 2010, pp.13-54.
  8. Meij B.P., Van Der Vlugt-Meijer R.H., Van Den Ingh T.S.G.A.M., Rijnberk A. (2004): Somatotroph and cortocotroph pituitary adenoma (double adenoma) in a cat with diabetes mellitus and hyperadrenocorticism, Journal of Comparative Pathology, 130: 209-215.
  9. Niessen S.J. (2010): Feline acromegaly: an essential differential diagnosis for the difficult diabetic: Journal of Feline Medicine and Surgery, 12(1): 15-23.
  10. Niessen S.J.M., Khalid M., Petrie G., Church D.B. (2007): Validation and application of radioimmunoassay for ovine growth hormone in the diagnosisof acromegaly in cats: Veterinary Record, 160: 902-907.
  11. Niessen S.J., Petrie G., Gaudiano F., Khalid M., Smyth J.B.A., Mathoney P., Church D.B. (2007): Feline acromegaly: an underdiagnosed endocrinopathy? Journal of Veterinary Internal Medicine, 21:899-905.
  12. PetersonM.E.(2007): Acromegaly in cats: Are we only diagnosing: The tip of the iceberg?: Journal of Veterinary Internal Medicine, 21:889-891.
  13. Rijnberk A.D., Kooistra H.S., Mol J.A. (2003): Endocrine disease in dogs and cats: similarities and differences with endocrine disease in humans: Growth Hormone & IGF Resarch:13:158-164.
  14. Scott-Moncrieff J.C. (2010): Insulin resistance in cats: The Veterinary Clinics of North America. Small Animal Practice, 40 (2): 241-257.
  15. Van Keulen L.J.M., Wesdorp J.L., Kooistra H.S. (1996): Diabetes mellitus in a dog with a growth hormone-producing acidophilic adenoma of the adenohypophysis: Veterinary Pathology, 33:451-451.
SCIVAC

Novità editoriali

Eventi

Sponsorizzato da Advantix e Seresto
0
Shares

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...

0
Shares