Ipercortisolismo (Sindrome di Cushing) nel cane
Nel 1932 il neurochirurgo Harvey Cushing descrisse per la prima volta una strana sindrome connessa alla presenza di “cellule basofile anomale” a livello di ghiandola pituitaria. Oggi tale patologia è ben conosciuta e viene denominata Sindrome di Cushing. Nel caso in cui si parli specificatamente di forma ipofisaria [Pituitary dependent hy...
Bartonellosi nel cane e nel gatto
Al genere Bartonella spp. appartengono circa 22 specie di bacilli o cocco-bacilli Gram-negativi a tropismo ematico, trasmessi da vettori ed in grado di infettare diversi animali e l’uomo. Questi batteri causano generalmente una batteriemia di durata variabile e legata alla colonizzazione delle cellule endoteliali dei vasi sanguigni ed a c...
Orfani (medicina comportamentale)
L’accrescimento corporeo e l’acquisizione dei comportamenti che permettono al gattino e al cucciolo di integrarsi nel contesto e nel gruppo in cui vivono sono legati allo sviluppo del sistema nervoso e alle stimolazioni ambientali presenti. La nozione di sviluppo comportamentale rappresenta un concetto innovativo che si basa sull’accettaz...
Alimentazione del cane e del gatto anziano
Per il cane e il gatto anziano non vi sono dei fabbisogni propriamente stabiliti come accade per le altre fasi fisiologiche (accrescimento, mantenimento, lattazione, gestazione) poiché l’età in cui un animale è da considerarsi anziano ha una profonda variabilità dovuta soprattutto alla razza e alla mole somatica dell’animale. La popolazio...
Mycoplasma haemofelis
L’anemia infettiva felina è stata descritta per la prima volta nel 1942. Per molto tempo l’agente causale ha preso il nome di Haemobartonella felis sebbene sulla base degli studi molecolari mediante PCR attualmente sia stato riclassificato con il nome di Mycoplasma haemofelis. In realtà non si può parlare di un solo agente bensì di u...
Ecologia e fisiologia di Testudo marginata
Originaria della Grecia centro-meridionale e dell'Albania sud-occidentale, la Testudo marginata è stata introdotta in Italia dalla mano dell'uomo in epoche remote (parliamo dei tempi dell'Impero Romano), ma anche tra il 1600 ed il 1800 d.C., ed oggi può essere osservata soprattutto in Sardegna ma anche in Calabria e Toscana dove abita la ...
Alimentazione del furetto
Il furetto è un carnivoro obbligato, o come viene anche definito, un ipercarnivoro, cioè una specie con una forte specializzazione dietetica per le prede animali e in cui il consumo di alimenti vegetali in natura è insignificante. La dieta naturale della puzzola, l’antenato del furetto, consiste di piccole prede, come i roditori, che ven...
Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci anestetici
Al fine di meglio predire l’effetto dei farmaci usati in anestesia è importante conoscere non solo l’andamento nel tempo delle concentrazioni del farmaco nel sito effettore (farmacocinetica, PK), ma anche gli effetti biologici che esso comporta nel paziente (farmacodinamica, PD). La farmacocinetica può essere definita come lo studi...
Cimurro canino: uso diagnostico dei titoli anticorpali
La diagnosi clinica del cimurro del cane (CDV) spesso presenta delle difficoltà, soprattutto nelle forme atipiche, ed il ricorso al laboratorio diventa indispensabile. L’infezione da CDV induce una risposta anticorpale specifica che spesso non può essere utilizzata per la diagnosi, in quanto la ricerca degli anticorpi tramite test q...
Infezioni respiratorie del criceto
Le infezioni respiratorie non sono molto comuni nei criceti da compagnia. Il criceto è sensibile al virus del raffreddore e se colpito manifesta starnuti, scolo nasale e a volte polmonite. In genere si ha una guarigione spontanea entro una settimana. Se sopravviene un’infezione batterica secondaria sia ha un aggravamento dei sintomi, con ...