Tumori nasali del cane e del gatto
I tumori delle cavità nasali non sono frequenti nel cane e rappresentano circa l’1-2% di tutte le neoplasie in questa specie animale (Madewell et al, 1976). Insorgono generalmente a carico della cavità nasale e secondariamente possono estendersi ai seni frontali. Le forme primarie a carico di questi ultimi sono più rare. L’incidenza delle...
Comportamento di aggressione: patologie neurologiche
Le modificazioni comportamentali secondarie a patologie organiche sono relativamente frequenti e giustificano la realizzazione di un’accurata visita clinica nell’ambito della consultazione comportamentale.La diagnosi comportamentale, grazie al modello proposto da P. Pageat, può inserirsi in un contesto di diagnosi differenziale e non come...
PCR nella diagnosi dell'Herpesvirus felino
La PCR (Polymerase Chain Reaction) è la tecnica ad oggi preferita per la diagnosi dell'infezione da Herpesvirus felino; è una metodica di biologia molecolare che rispetto alle tecniche tradizionali risulta dotata di maggiore sensibilità e specificità. La PCR viene comunemente impiegata per rintracciare il FHV-DNA a partire da campio...
Visita clinica preanestesiologica
La visita preanestesiologica è un momento molto importante del fare anestesia, e dovrebbe essere eseguita con lo scrupolo e la concentrazione più spesso dedicate ad altre fasi dell'anestesia. Il numero di procedure in una struttura veterinaria medio-grande spesso mette sotto pressione l'anestesista, che è costretto a dedicare meno tempo a...
Necrosi asettica della testa del femore
La necrosi asettica della testa del femore è anche denominata malattia di Legg Calvè Perthes e necrosi avascolare della testa del femore. Si tratta di un'affezione ortopedica coinvolgente l’articolazione coxofemorale di cani di razza toy o di piccola taglia durante il periodo dell’accrescimento, ad interessamento più frequentemente monola...
Insulinoma del furetto
L’insulinoma è un tumore delle cellule beta del pancreas che causa un’eccessiva produzione di insulina; l’iperinsulinemia a sua volta causa i sintomi della malattia, inducendo ipoglicemia. Nell’insulinoma le cellule beta neoplastiche non rispondono al feedback negativo dell’ipoglicemia, che normalmente blocca la produzione di insulina, ca...
Rogna sarcoptica
La rogna sarcoptica, nota anche come scabbia canina, è una malattia dermatologica parassitaria e contagiosa dei canidi causata dall’acaro Sarcoptes scabiei var. canis. L’acaro può infestare eccezionalmente anche i gatti venuti a contatto con cani o volpi infestate. La rogna sarcoptica interessa cani di tutte le età, senza predilezioni di ...
Canine Distemper Virus, ceppi circolanti in Italia: aggiornamento
Il cimurro è una malattia del cane causata da Canine Distemper Virus (CDV). Il genoma di CDV (RNA) codifica per 6 proteine virali tra cui l'emoagglutinina (gene H). I ceppi circolanti di CDV sono raggruppati in lineagessulla base della correlazione genetica del gene H (5). Studi condotti in Italia hanno evidenziato la circolazione di alme...
Avvelenamento da xilitolo nel cane
Tra le numerose pieghe delle differenze fisiologiche interspecifiche si insidiano talora potenziali pericoli rappresentati da elementi, molecole e composti con i quali si può avere un contatto anche giornaliero o sono persino comunemente consumati. Alcuni tra questi risultano essere innocui per l’uomo ma non per numerose specie animali. ...
Trasfusione ematica: come eseguirla correttamente
La trasfusione di sangue intero è indicata in tutti quei pazienti che presentano una perdita rapida di emazie e plasma come può accadere nel corso di traumi, chirurgie, rottura di masse, avvelenamento da rodenticidi etc. La somministrazione di plasma è appropriata nel corso di patologie infettive o infiammatorie, i...