Rapporto cortisolo/creatinina urinari e HDDST su urine
La misurazione del rapporto cortisolo urinario/creatinina urinaria (UCCR) si basa sul principio che se la funzionalità renale è normale l’escrezione di creatinina urinaria è piuttosto costante e quindi dividendo il cortisolo per la creatinina si elimina l’interferenza che il volume urinario avrebbe se si considerasse solo la quantità di c...
Diabete mellito nel cane: terapia e monitoraggio
Il diabete mellito (DM) è una delle endocrinopatie più comuni nel cane ed è dovuto a un deficit nella produzione e/o nell’azione di insulina. Il conseguente sviluppo di iperglicemia e glicosuria è responsabile della comparsa dei segni clinici caratteristici quali poliuria, polidipsia, polifagia e perdita di peso. La prevalenza della disen...
Cheyletiellosi
La cheyletiellosi è una malattia dermatologica parassitaria e contagiosa del cane, del gatto e del coniglio causata dall’acaro Cheyletiella spp. MORFOLOGIA E CICLO BIOLOGICO DEL PARASSITAL’acaro ha corpo ovoidale-esagonale di 300-500µm di lunghezza ed è caratterizzato da un rostro sviluppato con palpi terminanti con due prominent...
Gestione alimentare del cane e del gatto affetti da diabete mellito
Il diabete mellito è indubbiamente una delle più frequenti endocrinopatie del cane e del gatto. Il diabete è una patologia caratterizzata da iperglicemia derivante da un deficit di secrezione e/o di azione dell’insulina ed è la conseguenza di un’assoluta o relativa carenza insulinica causata, a sua volta, da un'inefficienza delle cellule ...
Sinfisiodesi pubica giovanile
La sinfisiodesi pubica giovanile è una tecnica piuttosto recente, descritta nel 2001 (Dueland), utilizzata nei cuccioli per contrastare lo sviluppo della displasia dell’anca nelle sue forme iniziali. Nei tempi e nelle indicazioni adatte essa è in grado di migliorare la congruenza articolare attraverso una ventroflessione spontanea degli a...
Ectoparassitosi del criceto
Nel criceto è abbastanza comune la demodicosi, che può essere sostenuta da due specie, Demodex criceti e Demodex aurati. Entrambi gli acari sono normali residenti della cute del criceto, e la forma clinica si osserva di solito in animali malnutriti, anziani e/o immunodepressi. Si osserva alopecia, eritema, scaglie e croste, ma in genere n...
Tumore a cellule giganti (osteoclastoma) del cane
È un tumore raro che colpisce soprattutto cani di grossa taglia, adulti. Si localizza più spesso a livello delle epifisi delle ossa appendicolari (Fig. 1), ma anche a livello mandibolare e cranico. È localmente litico e può metastatizzare (Buracco et al 2007). Bibliografia Buracco, P., Morello, E.. Tumori ossei. In ...
Esame dermatologico della cavia
Gli esami dermatologici utili nella cavia sono gli stessi che si effettuano su cane e gatto. Osservazione diretta. I parassiti cutanei, le loro uova adese al pelo o le loro feci nel caso delle pulci sono spesso visibili direttamente, con l’aiuto di una lente di ingrandimento. Scotch test. È un esame particolarmente utile per rilevare ...
Oryzias e Notropis: generi ittici a cavallo tra acquariologia e gardening
Il cambiamento degli stili di vita e degli spazi abitativi, spesso sempre più contenuti, mostra una diretta conseguenza anche nel campo degli animali da compagnia. L’acquariofilia sta dunque ampliando ulteriormente le opportunità e i propri confini, già estremamente diversificati, sia per gli appassionati di lunga data sia per i neofiti. ...
Urolitiasi felina - gestione nutrizionale
Con il termine di urolitiasi si fa riferimento alla presenza di calcoli (uroliti) nelle vie urinarie e questa patologia è piuttosto comune nel gatto.L’urina contiene numerose sostanze che il corpo deve eliminare, tra le quali anche alcuni sali caratterizzati da scarsa solubilità. E’ pertanto possibile che, in determinate condizioni, alcun...
- Efficacia e sicurezza di un ipoglicemizzante orale per il trattamento dei gatti diabetici
- Infezione del sito chirurgico nei cani sottoposti a osteotomia livellante del piatto tibiale
- Toxoplasmosi negli ovicaprini: prevalenza e fattori di rischio
- Caratteristiche cliniche dei gatti con neoformazioni tracheali