Rogna sarcoptica del coniglio
La rogna sarcoptica è causata dall’acaro Sarcoptes scabiei (Fig.1), un parassita non specie-specifico che vive in gallerie scavate nell’epidermide. S. scabiei colpisce un’ampia varietà di mammiferi, uomo compreso. In base alla specificità per l’ospite, alcuni autori suddividono la specie in varietà tra cui S. scabiei var. cuniculi; sono p...
Mielofibrosi e mielodisplasia nel cane e nel gatto
La mielofibrosi (Fig. 1) si caratterizza per la progressiva sostituzione del tessuto ematopoietico ad opera di tessuto connettivo. Si distingue in primaria (mielofibrosi cronica idiopatica) e secondaria. La mielofibrosi cronica idiopatica è un disordine clonale raro delle cellule ematopoietiche ad eziologia sconosciuta, caratterizzato da...
Rianimazione Cardio Polmonare Cerebrale (RCPC)
La rianimazione cardio-polmonare-cerebrale (RCPC) è una procedura finalizzata a mantenere il supporto delle funzioni vitali, conseguente a un’interruzione dell’attività ventilatoria e cardiocircolatoria, fino al ripristino di una circolazione e possibilmente di una ventilazione spontanea. Per ottimizzare la RCPC è necessario che tutto il ...
Adenoarcinoma uterino nella coniglia
L’adenocarcinoma uterino (Figg. 1 e 2) è la forma tumorale più comune nella coniglia; dopo i 3 anni di età può raggiungere un’incidenza del 50-80%, secondo la razza. È invece poco comune sotto i 3 anni di età. È completamente prevenibile con la sterilizzazione, eseguita preferibilmente a 6-12 mesi. La storia riproduttiva non ne modific...
Ipoadrenocorticismo (morbo di Addison) nel cane
Nel 1855, il medico inglese Thomas Addison (Fig. 1) descrisse, per la prima volta nell’uomo, una sindrome clinica associata a una disfunzione di due piccole ghiandole poste in prossimità dei reni (ghiandole surrenali). In suo onore a questa sindrome venne dato il nome di “Morbo di Addison”. La prima segnalazione di una forma di insufficie...
Benessere, management e medicina dei crostacei ornamentali d'acqua dolce
I crostacei ornamentali tropicali d’acqua dolce rappresentano un’interessante segmento all’interno del mondo delle specie acquatiche ornamentali allevate in ambiente controllato. Questi invertebrati richiamano un grande interesse da parte degli appassionati tanto che alcuni generi sono oggetto d’allevamento e di un’intensa selezione genet...
Parassiti intestinali del criceto
I criceti possono essere infestati dalla tenia Rodentolepis (in precedenza Hymenolepis) nana, che ha un ciclo sia diretto che indiretto, ed è una potenziale zoonosi. In genere è asintomatica, ma in caso di infestazioni di grave entità si può avere enterite, costipazione o ostruzione intestinale. Il trattamento si esegue con niclosamide. ...
Approccio diagnostico alla proteinuria nel cane e nel gatto
Il termine “proteinuria” è generalmente utilizzato per indicare una quantità anomala di proteine nelle urine (>20 mg/dl/die nel cane). Nei soggetti sani la quota di proteine presenti nelle urine è costituita principalmente da una mucoproteina nota come proteina di Tamm-Horsfall prodotta dalle cellule epiteliali che rivestono l’ansa di ...
Tumori mammari del gatto
Le neoplasie della mammella rappresentano il terzo tumore per frequenza nella gatta, dopo quelli del sistema ematopoietico e della cute, e costituiscono circa il 17% dei tumori maligni felini nella femmina e l’1-5% nel maschio6,7,49,14. A differenza di quanto avviene nel cane, circa l’85% delle lesioni mammarie è maligna18, pertanto la di...
Visita clinica del coniglio
Il coniglio domestico mantiene inalterata la sua caratteristica di animale da preda, caratteristica che ne influenza la fisiologia e la psicologia. È infatti facilmente soggetto, in condizioni di stress, paura o dolore, al rilascio di catecolamine. Queste a loro volta predispongono al blocco della motilità intestinale, con conseguente ile...