Gestione e salute degli avannotti in acquario
La nascita di una nuova vita è senza dubbio uno degli eventi che emoziona maggiormente i proprietari di pet. In acquariofilia, come già descritto nell’articolo propedeutico al presente e dedicato ai principi di riproduzione, al gran numero di specie in commercio si affiancano caratteristiche riproduttive specifiche. La gestione delle larv...
Criceto russo (Phodopus campbelli)
Spesso viene erroneamente venduto come lemming, una specie del tutto diversa (Lemmus lemmus). E’ più piccolo del criceto dorato, anche se la struttura del corpo è simile. (Fig. 1) Origina dalle steppe di Russia, Siberia e Mongolia, zone a clima freddo, possiede infatti una pelliccia molto folta. E’ grigio con una striscia dorsale più scur...
Anomalie dell'anello vascolare del cane e del gatto
Le anomalie dell’anello vascolare sono malformazioni congenite dei grossi vasi e delle loro branche che intrappolano l’esofago toracico (e la trachea) causandone l’ostruzione. La persistenza dell’arco aortico destro (PRAA) è l’anomalia più comune e rappresenta circa il 90 % di queste patologie. Altre anomalie riportate s...
Cisti ovariche nella cavia
La formazione di cisti ovariche è molto comune nelle cavie con l’avanzare dell’età e si ritiene che l’incidenza si avvicini al 100% sopra i 5-6 anni di età. Possono essere monolaterali o bilaterali e le dimensioni variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri. Le cisti sono asintomatiche se restano di dimensioni ridotte e non sono se...
Contenimento e visita clinica del criceto
CONTENIMENTO Vi sono criceti docili, che si fanno prendere in mano senza difficoltà, altri che rispondono con i morsi ad ogni tentativo di manipolazione: molto dipende da come sono stati addomesticati nelle prime fasi della vita, oltre che dal carattere individuale. I soggetti docili possono essere tranquillamente tenuti nelle mani a ...
Stasi gastrointestinale nel coniglio
La stasi gastrointestinale è tra i motivi di visita più frequenti nel coniglio da compagnia. È caratterizzata da un ileo adinamico del tratto gastrointestinale, senza ostruzione. Questa condizione può riconoscere diverse cause. Nel coniglio la motilità intestinale è regolata dalla presenza di fibra alimentare. Qualunque condizione che ind...
Filariosi cardiopolmonare del gatto
La frequenza dell’infestazione da D. immitis nel gatto è correlata a quella della popolazione canina nello stesso areale di appartenenza, ma con prevalenze usualmente più basse. Sulla base del fatto che il gatto risulta essere da 2 a 4 volte meno attrattivo per le zanzare rispetto al cane, che il 25 % dei gatti è naturalmente resistente a...
Leucociti del cane e del gatto
I leucociti o globuli bianchi sono cellule nucleate rilevabili nel sangue periferico e deputate, in vario modo, alle difese dell’organismo verso potenziali patogeni. Nel sangue, si riconoscono cinque diverse popolazioni leucocitarie, ognuna con aspetti morfologici e funzioni differenti: granulociti neutrofili, eosinofili e basofili, linfo...
Distocie nel cane e nel gatto: gestione farmacologica
Il parto è definito come l’espulsione del/i feto/i e degli annessi fetali dall’utero materno e avviene, in condizioni normali, al termine fisiologico della gravidanza quando il/i feto/i sono maturi. Il processo del parto è distinto in tre fasi, di cui la prima, fase dilatante, è caratterizzata dalla progressiva dilatazione della cervice e...
Protocolli chemioterapici per il trattamento del linfoma nel gatto
Schemi di polichemioterapia per il trattamento del linfoma ad alto grado nel gatto. Doxorubicina in monochemioterapia Doxorubicina: 25 mg/m2 oppure 1 mg/kg EV ogno 3 settimane per 5 trattamenti. Farmaco Schema di somministrazione Doxorubicina 25 mg/m2 o 1 mg/kg EV ogni 3 settimane per 5 trattamenti. COP Farma...