Avvelenamento da organoclorurati
I composti organoclorurati sono stati impiegati come insetticidi a partire dagli anni '40 del secolo scorso. Una delle ragioni del loro diffuso impiego era l’elevata persistenza ambientale, ma proprio a causa di questa loro caratteristica, la maggior parte degli organoclorurati oggigiorno non viene più utilizzata ed è fuori commercio. Lin...
Self assessment colour review - Chirurgia 3
Questa cagna incrocio Terrier di un anno è stata visitata per la presenza di gocciolamento di urina intermittente dal momento dell’acquisto all’età di tre mesi (91). Periodicamente la cagna svuota normalmente la vescica. i. Che diagnosi suggerisce lo studio contrastografico?ii. Quali sono le cinque variazioni morfologiche di questa anoma...
Rogna notoedrica (scabbia felina)
La rogna notoedrica, nota anche come scabbia felina, è una malattia dermatologica parassitaria e contagiosa del gatto causata dall’acaro Notoedres cati. L’acaro può eccezionalmente infestare altri mammiferi, uomo compreso. La malattia è considerata rara nella maggior parte dei paesi europei mentre è ancora diffusa in alcune zone di Italia...
Osteocondrite dissecante (OCD) del ginocchio
L'osteocondrite dissecante (OCD) è una manifestazione infrequente di osteocondrosi localizzata a livello della superficie articolare distale dei condili femorali, tra cui il laterale risulta essere più frequentemente interessato. Si manifesta con il sollevamento ed il distacco di un lembo osteocondrale e conseguente esposizione di osso su...
Diagnostica per immagini dell’intestino
ESAME RADIOLOGICO Piccolo intestino1: il duodeno è spesso identificabile nelle radiografie dirette dell’addome come un’ansa rettilinea con caratteristica posizione (adiacente alla parete addominale destra nella proiezione sagittale e nell’addome centrale nella proiezione laterale); la sua visualizzazione è facilitata se è disteso da gas....
Borreliosi (malattia di Lyme) nel cane e nel gatto
Il termine “Malattia di Lyme” deriva dal nome di un piccolo centro del Connecticut, chiamato “Old Lyme” dove, nel 1975, si sono verificati numerosi casi di artrite di sospetta origine infettiva che hanno interessato la maggior parte della popolazione, sia adulta sia pediatrica. Questa antropozoonosi è stata descritta da tempo anche nella ...
Megaesofago
Il termine megaesofago si usa per descrivere una dilatazione esofagea. Le cause di questa dilatazione sono varie e comprendono fattori come l’ipomotilita’, la perdita della normale peristalsi o l’ostruzione.1,2,3 Il megaesofago può essere congenito o acquisito, quest’ultimo a sua volta si può distinguere in primario (idiopatic...
Comportamento eliminatorio del gatto: la marcatura urinaria
Il comportamento di marcatura urinaria consiste nell’emissione di una ridotta/discreta quantità di urina su di un supporto verticale (Fig.1). Secondo alcuni Autori il getto di urina può essere leggermente obliquo verso il basso (soprattutto nella femmina) e il volume di urina emesso anche notevole (P. Pageat). Il gatto esplora la zona gra...
Le terapie biologiche in oncologia veterinaria: miti, fatti e misfatti
Relazione presentata al Milano VetExpo il 10 marzo 2018 Laura Marconato, DVM, DiplECVIM ...
Pancreatite del cane e del gatto
La pancreatite è un processo infiammatorio che si sviluppa per una infiltrazione di cellule infiammatorie nel tessuto pancreatico. Si tratta di una patologia molto comune del pancreas esocrino sia del cane che del gatto1,2 . In uno studio, nel cane, la percentuale di prevalenza di questa malattia&...
- Misurazione di glucosio e lattati per la diagnosi di tromboembolismo arterioso felino
- Influenza di età e sesso sull'intervallo di riferimento della cobalamina nel cane
- Prevalenza della leptospirosi in cani, gatti e cavalli negli USA
- Isolamento di Mycoplasma felis nel liquido bronco-alveolare del gatto