Privazione sensoriale e comunicazione competitiva in un cane
Sindrome da privazione sensoriale e comunicazione competitiva in un cane adottato da canile “lager” (Sara Ardissone, Med. Vet., Torino) Introdurre un nuovo cane in un contesto familiare già definito può causare grosse difficoltà. Sarebbe sempre consigliabile una consulenza pre-adozione, come suggerito dallo studio di Herron sopratt...
Rogna sarcoptica
La rogna sarcoptica, nota anche come scabbia canina, è una malattia dermatologica parassitaria e contagiosa dei canidi causata dall’acaro Sarcoptes scabiei var. canis. L’acaro può infestare eccezionalmente anche i gatti venuti a contatto con cani o volpi infestate. La rogna sarcoptica interessa cani di tutte le età, senza predilezioni di ...
Diagnostica per immagini dell’intestino
ESAME RADIOLOGICO Piccolo intestino1: il duodeno è spesso identificabile nelle radiografie dirette dell’addome come un’ansa rettilinea con caratteristica posizione (adiacente alla parete addominale destra nella proiezione sagittale e nell’addome centrale nella proiezione laterale); la sua visualizzazione è facilitata se è disteso da gas....
Leishmaniosi felina
La leishmaniosi è una malattia infettiva che colpisce l’uomo e gli animali domestici e selvatici, causata da protozoi appartenenti al genere Leishmania e trasmessa da ditteri ematofagi (flebotomi). In particolare, L. infantum è l’agente eziologico responsabile della Leishmaniosi canina, per cui il cane svolge il ruolo di reservoir princip...
Carboplatino
Il carboplatino è un sale del platino di seconda generazione largamente utilizzato in medicina veterinaria, sia nel cane sia nel gatto, per il trattamento di molti tumori solidi (sarcomi e carcinomi). Il carboplatino è stato introdotto in clinica con lo scopo di ridurre la nefrotossicità del cisplatino, mantenendo una simile efficacia ant...
Incompetenze tenolegamentose della spalla (instabilità di spalla) nel cane
Le affezioni tenolegamentose della spalla del cane rappresentano un gruppo di lesioni di frequente riscontro in medicina canina, ma di difficile inquadramento nosologico e terapeutico. L’introduzione dell’artroscopia nella pratica chirurgica veterinaria ha portato notevoli vantaggi nella diagnosi di queste patologie, consentendone una pre...
Chetoacidosi diabetica nel cane e nel gatto
La chetoacidosi diabetica (DKA, diabetic ketoacidosis) rappresenta un’emergenza di ordine medico secondaria ad uno stato di diabete mellito. Tale patologia può presentarsi come manifestazione iniziale del diabete, ma può insorgere in qualsiasi momento in pazienti già in terapia come risultato di una carenza assoluta o relativa di insulina...
Orfani (medicina comportamentale)
L’accrescimento corporeo e l’acquisizione dei comportamenti che permettono al gattino e al cucciolo di integrarsi nel contesto e nel gruppo in cui vivono sono legati allo sviluppo del sistema nervoso e alle stimolazioni ambientali presenti. La nozione di sviluppo comportamentale rappresenta un concetto innovativo che si basa sull’accettaz...
Costipazione delle ghiandole sebacee nella cavia
Le ghiandole presenti nella cute perianale possono andare incontro a costipazione, causando irritazione cutanea e accumulo di materiale maleodorante che può anche provocare l’ostruzione dell’ano. La terapia consiste nella pulizia regolare della zona con un detergente delicato o con gel per la disinfezione delle mani a base alcolica. &nbs...
Morfina
La morfina è stato il primo alcaloide dell’oppio ad essere isolato, nel 1806, ed è tuttora considerato il prototipo degli oppioidi (Fig. 1). La morfina esplica la sua attività agendo principalmente sui recettori µ. Le sue proprietà analgesiche sono correlate anche all’induzione di un marcato incremento nella produzione di serotonina. Gli ...