Entropion nel cane e nel gatto
Con il termine entropion si intende un alterato posizionamento palpebrale caratterizzato dall’inversione del suo margine libero. In seguito a tale difetto i peli presenti in prossimità del margine della palpebra inferiore o le ciglia presenti sul bordo della palpebra superiore vengono a contatto con la congiuntiva e la cornea determinando...
Virus della leucemia virale felina (FeLV)
Il Virus della Leucemia Felina (FeLV) appartiene alla famiglia Retroviridae genere Alpharetrovirus ed è causa di una delle malattie infettive più importanti del gatto. FeLV è considerato una delle principali cause di morte nel gatto domestico, in particolare laddove esistano condizioni di convivenza di più soggetti data la sua scarsa ...
Troglostrongilosi respiratoria felina
Troglostrongylus brevior è un nematode appartenente all’Ordine Strongylida, Famiglia Crenosomatidae. Il genere Troglostrongylus comprende le specie Troglostrongylus brevior, Troglostrongylus subcrenatus e Troglostrongylus wilsoni, considerate responsabili di infestazioni dell’apparato respiratorio dei felidi selvatici; tuttavia T. brevior...
Strumentario dentistico veterinario: trattamento della superficie del dente
Come in ogni disciplina medica, l’odontostomatologia prevede, inderogabilmente, oltre a una preparazione scientifica adeguata, conoscenze tecniche riguardanti lo strumentario necessario all’esecuzione delle pratiche dentistiche. Le attrezzature che il professionista decide di acquistare devono essere proporzionate alla mole di lavoro prev...
Barbiturici
Adolf Johann von Baeyer (Fig. 1), Premio Nobel per la chimica, sintetizzò il primo acido barbiturico nel 1864 attraverso la reazione dell’acido malonico con l’urea. Il nome “barbiturico” fu coniato dallo stesso scopritore unendo le parole urea e Barbara in onore della Santa celebrata il giorno della scoperta.Il primo composto con propriet...
Chilotorace nel cane e nel gatto
Per chilotorace si intende l’accumulo di chilo (cioè di linfa) in cavità pleurica. In condizioni normali, la linfa transita nella cisterna del chilo (retroperitoneale, ventrale alle prime vertebre lombari e mediale all’ilo del rene sinistro), fluisce nel dotto toracico (dorsale all’aorta) e termina, con una o più branche, in vena cava cra...
Vinblastina
La vinblastina appartiene agli alcaloidi della vinca, ed è un prodotto naturale della pervinca (Vinca minor). La vinblastina è un analogo chimico della vincristina. È composta da un anello di vindolina connesso ad un anello di catarantina per mezzo di legami carbonio-carbonio. All’anello di vindolina è attaccato un gruppo metilico. La ...
Nutrizione durante la crescita e lo sviluppo scheletrico del cane
La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo scheletrico, e secondo alcuni studi potrebbe influenzare anche l’insorgenza di alcune patologie o essere usata a supporto del trattamento ortopedico. La percentuale dei pazienti con problemi ortopedici è rappresentata da circa il 10% della popolazione canina, con u...
Cheratocongiuntivite secca del cane
Con il termine cheratocongiuntivite secca si intende una insufficiente produzione della componente acquosa del film lacrimale che determina infiammazione della congiuntiva e della cornea con sintomatologia che si presenta estremamente polimorfa. SINTOMATOLOGIALa sintomatologia della cheratocongiuntivite secca è variabile e dipend...
Radiologia del cavo orale nel cane e nel gatto
L’esame radiografico del cavo orale costituisce un insostituibile mezzo diagnostico che permette d’indagare in maniera approfondita la reale condizione di questo distretto. La particolare conformazione della bocca dei carnivori obbliga a utilizzare tecniche radiografiche specifiche, dedicate ai singoli settori anatomici. La radiologia è ...