Atelettasia polmonare in corso di anestesia generale
Con il termine atelettasia polmonare si intende quella condizione patologica di aree più o meno estese del parenchima polmonare, caratterizzata dal collasso degli alveoli per la mancanza di gas al loro interno. Diverse patologie a carico di bronchi ed alveoli possono determinare la formazione di atelettasia: ostruzione bronchiale in...
Infezioni batteriche cutanee del criceto
Gli ascessi sottocutanei sono relativamente comuni, spesso conseguenti a morsi tra compagni di gabbia. Si trattano con l’incisione e il drenaggio (in anestesia generale) e somministrazione di antibiotici. L’ideale è eseguire un antibiogramma dal materiale purulento. Nei criceti dorati, e occasionalmente negli altri, tenuti insieme dopo l...
Self-Assessment Colour Review - Chirurgia 2
La ferita aperta dell’arto posteriore di questo cane meticcio di grossa taglia (65a) è iniziata come una grossa lesione necrotica, probabilmente una necrolisi epidermica tossica o in conseguenza di un morso di ragno. Alcune misure terapeutiche iniziali sono state indicate ed effettuate dal proprietario. La risoluzione della ferita è progr...
Cimurro canino
Un secolo dopo la sua scoperta, nonostante l’esistenza di un vaccino efficace, il cimurro rimane una malattia comune in Europa e in tutto il mondo, mentre altre malattie causate da virus appartenenti alla stessa famiglia virale (morbillo, PPRV) sono prossime all’eradicazione. Nel tempo, l’incidenza della forma acuta negli animali giovani ...
Rene policistico del cane e del gatto
La presenza di cisti renali ed epatiche è stata descritta per la prima volta in medicina umana nel 1956 (Bristowe, 1956) e da allora è soggetta a studi clinici, genetici e patologici. La maggior parte degli autori concorda nel definire la patologia renale policistica (PKD, Polycystic Kidney Disease) come una patologia ereditaria e nel cla...
Barbiturici
Adolf Johann von Baeyer (Fig. 1), Premio Nobel per la chimica, sintetizzò il primo acido barbiturico nel 1864 attraverso la reazione dell’acido malonico con l’urea. Il nome “barbiturico” fu coniato dallo stesso scopritore unendo le parole urea e Barbara in onore della Santa celebrata il giorno della scoperta.Il primo composto con propriet...
Incompetenze tenolegamentose della spalla (instabilità di spalla) nel cane
Le affezioni tenolegamentose della spalla del cane rappresentano un gruppo di lesioni di frequente riscontro in medicina canina, ma di difficile inquadramento nosologico e terapeutico. L’introduzione dell’artroscopia nella pratica chirurgica veterinaria ha portato notevoli vantaggi nella diagnosi di queste patologie, consentendone una pre...
Parvovirosi canina: gli anticorpi di origine materna
La vaccinazione nei confronti di CPV-2 è fondamentale per la profilassi di questa infezione, ma la scelta del momento in cui deve essere effettuata diventa cruciale ai fini della efficacia. Elemento principale da considerare sono gli anticorpi di derivazione materna (MDA) il cui titolo nel cucciolo è direttamente proporzionale al ti...
Linfoma cutaneo nel criceto
Si osserva alopecia generalizzata, accompagnata da presenza di scaglie e prurito variabile, talvolta intenso; a volte si osservano lesioni nodulari e placche cutanee (Fig. 1). Spesso è presente una concomitante demodicosi. Con il progredire della lesione si manifesta deperimento progressivo, aumento di volume dei linfonodi periferici, let...
Angiostrongilosi del cane
Angiostrongylus vasorum, comunemente noto come “French heartworm”, è un metastrongilide, agente eziologico dell’angiostrongilosi canina. Il parassita che allo stadio adulto si localizza nelle arterie polmonari e a livello del ventricolo destro di canidi domestici e selvatici, causando quadri clinici di diversa importanza e gravità, anche ...