Ecologia e fisiologia del ratto domestico
Il genere Rattus include un gruppo piuttosto vasto di oltre 56 specie tra le quali le più diffuse, a livello domestico, sono il Rattus rattus ma soprattutto il Rattus norvegicus. Il primo viene anche chiamato “ratto nero” o “ratto dei tetti” ed è generalmente di colore molto scuro e più piccolo ed esile rispetto al norvegicus comune...
Iperplasia endometriale cistica/piometra (complesso)
La piometra è l’accumulo di materiale purulento all’interno dell’utero, mentre l’iperplasia endometriale cistica (CEH, Cystic Endometrial Hyperplasia) è una degenerazione dell’endometrio, risultato di una ripetuta stimolazione progestinica. È una patologia comune nella cagna e meno frequente nella gatta; può interessare anche femmine di a...
Criceto di Roborovsky (Phodopus roborovskii)
Il criceto di Roborovsky (o criceto del deserto), è originario della Mongolia, della Russia e della Cina del Nord, dove vive in deserti sabbiosi e zone semiaride. Scava tane sotterranee profonde quasi due metri, in cui immagazzina il cibo e costruisce la tana. È un animale socievole e vive in piccoli gruppi. Presenta la caratteristica di ...
Anatomia e fisiologia della cavia
Le cavie sono caratterizzate da un corpo tozzo, con arti corti e dall’assenza di coda (anche se sono presenti le vertebre caudali). Il massimo sviluppo viene raggiunto a 15 mesi di età; il peso medio del maschio è di 900-1200 g e quello della femmina di 700-900 g. Il corpo compatto trattiene bene il calore ma al contrario lo dissipa male,...
Feromoni: cane
Solo per pochissimi feromoni ad oggi, è stata possibile l’identificazione e l’associazione ad una precisa funzione comportamentale. Per quanto riguarda i Mammiferi, i feromoni evidenziati sono stati classificati in relazione alle ghiandole secernenti o in ragione della loro azione. Riconosciamo quindi feromoni di adozione, di appagamento,...
Alimentazione del ratto domestico
Il ratto in natura è un animale onnivoro ed è in grado di utilizzare e trasformare quasi qualunque tipo di materiale organico riesca a reperire (Fig. 1). Esistono in commercio dei mangimi in pellet appositamente formulati a base di farine di cereali (mais, orzo, frumento, germe di frumento), di leguminose (soia ed erba medica), di c...
Troglostrongilosi respiratoria felina
Troglostrongylus brevior è un nematode appartenente all’Ordine Strongylida, Famiglia Crenosomatidae. Il genere Troglostrongylus comprende le specie Troglostrongylus brevior, Troglostrongylus subcrenatus e Troglostrongylus wilsoni, considerate responsabili di infestazioni dell’apparato respiratorio dei felidi selvatici; tuttavia T. brevior...
Barbiturici
Adolf Johann von Baeyer (Fig. 1), Premio Nobel per la chimica, sintetizzò il primo acido barbiturico nel 1864 attraverso la reazione dell’acido malonico con l’urea. Il nome “barbiturico” fu coniato dallo stesso scopritore unendo le parole urea e Barbara in onore della Santa celebrata il giorno della scoperta.Il primo composto con propriet...
Classificazione, origine e caratteristiche del criceto
Le specie di criceto più comuni sono il criceto dorato o siriano, Mesocricetus auratus, il criceto russo, Phodopus campiellie il criceto siberiano (P. sungorus), molto simile al precedente; negli ultimi anni ha avuto una certa diffusione anche P. roborovskii, il criceto di Roborovsky. Il criceto cinese, inizialmente commercializzato anche...
Anestesia e analgesia della cavia
La cavia è difficile da anestetizzare in modo sicuro: è facilmente stressabile, l’intubazione orotracheale non è pratica, la risposta agli anestetici presenta un’ampia variabilità soggettiva. Lo stress o il dolore possono causare anoressia, che a sua volta porta a chetosi e morte: ciò rende indispensabile utilizzare modi delicati nel mani...