Enteropatia sensibile agli antibiotici (ARE) nel cane
Il termine enteropatia sensibile agli antibiotici (ARE, Antibiotic-Responsive Enteropathy) identifica un’enteropatia infiammatoria cronica caratterizzata da sintomi gastroenterici che vanno in remissione con una terapia antibiotica. Le enteropatie croniche, così definite quando i sintomi persistono da almeno tre settimane, sono caratteriz...
Congiuntivite del gatto
La congiuntiva è una sottile membrana mucosa trasparente che riveste la superficie interna delle palpebre (congiuntiva palpebrale), la porzione esterna ed interna della terza palpebra e la porzione anteriore visibile del globo oculare (congiuntiva bulbare). Essa si congiunge e continua con la cornea a livello del limbo. La giunzione tra c...
Laser in odontontostomatologia veterinaria
Laser è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, cioè Amplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazione. I laser sono dispositivi in grado di emettere un fascio di luce coerente e monocromatica, e concentrata in un raggio rettilineo, collimato e con elevatissima brillanza (luminosità). Coerenza...
Genodermatosi del cane
SENO DERMOIDEEziologia, patogenesi ed epidemiologiaDifetto congenito cutaneo che deriva dall’incompleta separazione della cute e del tubo neurale durante lo sviluppo embrionale. Si manifesta con maggiore frequenza nelle razze Rhodesian ridgeback e Thai ridgeback ma è stato descritto anche in soggetti di altre razze e incroci. Si estende s...
Aggressività in un gatto: diagnosi comportamentale oppure organica?
Caso clinico del Dott. Mauro Ferri (Med Vet, Collegno, TO) Lo studio riguarda una gatta con sintomi di aggressività, portata in visita dai proprietari che sospettavano una forma comportamentale non curabile. Durante la visita si raggiunge il sospetto poi confermato di essere in presenza di una patologia organica. INTRODUZIONE ...
Regolazione della temperatura corporea nella tartaruga
I cheloni sono animali cosiddetti “a sangue freddo” o più scientificamente definiti “ectotermici”. Questo significa che la regolazione della temperatura corporea dipende dal calore fornito dall'ambiente, in particolare dalla radiazione solare, piuttosto che dalle attività metaboliche atte a produrre energia come avviene negli animali endo...
Malattia emorragica virale (MEV) del coniglio
La malattia emorragica virale è una patologia del coniglio altamente contagiosa, acuta e mortale. L’agente causale è un virus della famiglia Caliciviridae appartenente al genere Lagovirus, detto RHDV, un virus RNA a catena singola privo di envelope. Il virus è molto stabile e resiste a lungo nell’ambiente. Ha un’elevata specificità per il...
Cheyletiellosi
La cheyletiellosi è una malattia dermatologica parassitaria e contagiosa del cane, del gatto e del coniglio causata dall’acaro Cheyletiella spp. MORFOLOGIA E CICLO BIOLOGICO DEL PARASSITAL’acaro ha corpo ovoidale-esagonale di 300-500µm di lunghezza ed è caratterizzato da un rostro sviluppato con palpi terminanti con due prominent...
Feromoni: gatto
Anche se le strutture che secernono i feromoni sono tuttora poco conosciute, sembra essere assodato che la loro produzione e secrezione sono involontarie. Nei carnivori i feromoni sono escreti da differenti strutture ghiandolari distribuite nell’epidermide e nelle mucose attorno agli orifizi naturali. Le principali strutture secernenti ne...
Nutrizione enterale e parenterale
Una carente o inadeguata nutrizione è responsabile di numerose modificazioni fisiopatologiche. Una delle più gravi conseguenze è l’immunoparesi cellulare e umorale da ridotta attività neutrofilica. Il deficit immmunitario aumenta il rischio di infezioni batteriche e virali con possibili conseguenze fatali.1La riduzione della disponi...