Il pesce rosso, un pet molto noto ma ancora poco conosciuto
Dalla lettura rapporto Assalco Zoomark 2022 sviluppato con il contributo di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) i pesci ornamentali si confermano come i pet più diffusi nelle case italiane. Come già visto in precedenti articoli della sezione Vetpedia, approfondire la tematica dei pesci ornamentali vuol dire aprire un...
Self-Assessment Colour Review - Chirurgia 2
La ferita aperta dell’arto posteriore di questo cane meticcio di grossa taglia (65a) è iniziata come una grossa lesione necrotica, probabilmente una necrolisi epidermica tossica o in conseguenza di un morso di ragno. Alcune misure terapeutiche iniziali sono state indicate ed effettuate dal proprietario. La risoluzione della ferita è progr...
Alopecia endocrina e gravidica della cavia
L’alopecia endocrina è causata dalla presenza di cisti ovariche, molto comuni nelle cavie anche se non sempre secernenti, che causano una perdita di pelo simmetrica a partire dai fianchi che si estende progressivamente al treno posteriore; la cute appare glabra e senza altre lesioni. Se le cisti sono di dimensioni rilevanti è possibile ri...
Avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti
Nel 1940 una piccola industria farmaceutica inglese suggerì che il dicumarolo potesse avere attività rodenticida. Negli anni successivi gli studi confermarono questa ipotesi e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale il primo rodenticida anticoagulante, il warfarin, venne messo in commercio e ampiamente utilizzato in molti Paesi. L’ingestio...
Alterata discesa testicolare (criptorchidismo, ectopia testicolare) nel cane e nel gatto
La discesa dei testicoli dalla cavità addominale in cui originano è una condizione tipica delle specie animali definite esorchidi, in cui la localizzazione prepubere dei testicoli all’esterno dell’addome garantisce una temperatura intratesticolare di 3-5 °C inferiore alla temperatura corporea necessaria per lo svolgimento della spermatoge...
Ipovitaminosi nelle tartarughe
Origine e funzione della vitamina A Con il termine “Vitamina A” si intende indicare il retinolo e i retinoidi, elementi liposolubili indispensabili per il metabolismo. La sua scoperta risale al primo decennio del XX secolo ed il retinolo, in questa forma, è presente nei tessuti e negli alimenti di origine animale mentre uno dei suoi precu...
Comportamento di aggressione: patologie neurologiche
Le modificazioni comportamentali secondarie a patologie organiche sono relativamente frequenti e giustificano la realizzazione di un’accurata visita clinica nell’ambito della consultazione comportamentale.La diagnosi comportamentale, grazie al modello proposto da P. Pageat, può inserirsi in un contesto di diagnosi differenziale e non come...
Pancreatite del cane e del gatto
La pancreatite è un processo infiammatorio che si sviluppa per una infiltrazione di cellule infiammatorie nel tessuto pancreatico. Si tratta di una patologia molto comune del pancreas esocrino sia del cane che del gatto1,2 . In uno studio, nel cane, la percentuale di prevalenza di questa malattia&...
Bordetellosi felina
La Bordetellosi è una malattia respiratoria causata dall’infezione con Bordetella bronchiseptica. Si tratta di una malattia abbastanza comune nei cani dove è parte della sindrome respiratoria nota come "tosse dei canili" o "tracheobronchite del cane" o "kennel cough" dagli Autori anglosassoni; questa malattia, non essendo chiaro l'agente ...
Aggressività in un gatto: diagnosi comportamentale oppure organica?
Caso clinico del Dott. Mauro Ferri (Med Vet, Collegno, TO) Lo studio riguarda una gatta con sintomi di aggressività, portata in visita dai proprietari che sospettavano una forma comportamentale non curabile. Durante la visita si raggiunge il sospetto poi confermato di essere in presenza di una patologia organica. INTRODUZIONE ...