Ectoparassitosi del criceto
Nel criceto è abbastanza comune la demodicosi, che può essere sostenuta da due specie, Demodex criceti e Demodex aurati. Entrambi gli acari sono normali residenti della cute del criceto, e la forma clinica si osserva di solito in animali malnutriti, anziani e/o immunodepressi. Si osserva alopecia, eritema, scaglie e croste, ma in genere n...
Trombocitopenia immunomediata nel cane
La trombocitopenia immunomediata (ITP) è una patologia autoimmune caratterizzata da una carenza di piastrine nel sangue (piastrinopenia o trombocitopenia) in assenza di altre patologie associate. Nonostante sia una patologia comune dell’emostasi primaria del cane, la sua diagnosi rappresenta spesso una sfida per i clinici non essendo disp...
Sinfisiodesi pubica giovanile
La sinfisiodesi pubica giovanile è una tecnica piuttosto recente, descritta nel 2001 (Dueland), utilizzata nei cuccioli per contrastare lo sviluppo della displasia dell’anca nelle sue forme iniziali. Nei tempi e nelle indicazioni adatte essa è in grado di migliorare la congruenza articolare attraverso una ventroflessione spontanea degli a...
Anomalie dell'anello vascolare del cane e del gatto
Le anomalie dell’anello vascolare sono malformazioni congenite dei grossi vasi e delle loro branche che intrappolano l’esofago toracico (e la trachea) causandone l’ostruzione. La persistenza dell’arco aortico destro (PRAA) è l’anomalia più comune e rappresenta circa il 90 % di queste patologie. Altre anomalie riportate s...
Tumori surrenalici del cane e del gatto: approccio chirurgico
I tumori delle ghiandole surrenali sono poco frequenti nel cane e nel gatto e rappresentano l’1-2% di tutti i tumori canini (Lunn, 2013). Tuttavia negli ultimi anni, in seguito all’impiego sempre più diffuso dell’ecografia addominale, l’identificazione di questo tipo di tumore ha subito un aumento. Di fatto, i progressi della diagnostica ...
Piodermite profonda nel cane e nel gatto
La piodermite è un’infezione batterica che interessa i tessuti cutanei più profondi, quali il derma e il sottocute, che può determinare la presenza di segni clinici sistemici. Le piodermiti profonde solitamente rappresentano una progressione in profondità di una infezione più superficiale e possono vedere coinvolte una o più cause predisp...
Calicivirosi felina
Il Calicivirus felino (FCV: Feline Calicivirus), agente eziologico della calicivirosi, è uno dei patogeni più comunemente associati al complesso delle infezioni delle prime vie respiratorie (U.R.T.D.= Upper Respiratory Tract Disease) del gatto (Gaskell et al., 1994). FCV appartiene alla famiglia Caliciviridae genere Vesivirus. Si tratta d...
Osteocondrite dissecante (OCD) della testa omerale
L'osteocondrite dissecante delle testa omerale (OCD) è una manifestazione di osteocondrosi, coinvolgente l’articolazione scapolomerale, in particolare la porzione caudale della testa omerale, che comporta il sollevamento e distacco di un lembo osteocondrale con conseguente esposizione di osso subcondrale; si verifica in cani appartenenti ...
Criceto siberiano (Phodopus sungorus)
Il criceto siberiano (Phodopus sungorus) è originario del Kazakistan, della Siberia del sud-ovest, della Manciuria e della Mongolia. Il suo ambiente naturale è costituito da steppe e praterie, in cui scava profonde tane sotterranee per difendersi dai predatori e dai rigori dell’inverno. A differenzia del criceto di Campbell, a cui somigl...
Tumori gastrici del cane e del gatto
I tumori gastrici rappresentano circa l’1% di tutte le neoplasie dei piccoli animali. Le cause nella maggior parte dei casi sono sconosciute sebbene sia stata dimostrato che la somministrazione prolungata di nitrosamine sia coinvolta nello sviluppo di tumori gastrici nel cane, nel gatto e in altri animali1. N...