Diarrea ed enteropatie della cavia
I problemi intestinali sono abbastanza frequenti nelle cavie. La loro gravità è molto variabile, ma spesso si osserva una grave enterite che conduce a morte in poche ore. Le cause sono varie, non sempre facili da identificare. La diarrea può essere conseguenza di un disturbo primario dell’intestino o secondaria ad altre condizioni. Tra i ...
Terapia glucocorticoidea
I glucocorticoidi sono tra i farmaci più utilizzati (e usati in modo improprio) in medicina veterinaria. Nonostante l'uso estremamente diffuso di questa classe di farmaci, le informazioni scientifiche riguardanti la dose ottimale, l’intervallo di somministrazione, gli effetti fisiologici e farmacologici sono carenti in letteratura veterin...
Avvelenamento da Oleandro (e altre piante tossiche sul sistema cardiovascolare)
L’Oleandro (Nerium Oleander) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Comprende tre specie che presentano foglie lanceolate, spesso verticillate, di consistenza coriacea e a margine intero. I fiori, che sbocciano riuniti in racemi o cime terminali, possono assumere varie colorazioni. Secondo i dati raccolti ...
Ipovitaminosi nelle tartarughe
Origine e funzione della vitamina A Con il termine “Vitamina A” si intende indicare il retinolo e i retinoidi, elementi liposolubili indispensabili per il metabolismo. La sua scoperta risale al primo decennio del XX secolo ed il retinolo, in questa forma, è presente nei tessuti e negli alimenti di origine animale mentre uno dei suoi precu...
Comportamento di aggressione: deficit sensoriali e affezioni dermatologiche
Le modificazioni comportamentali secondarie a patologie organiche sono relativamente frequenti e giustificano la realizzazione di un’accurata visita clinica nell’ambito della consultazione comportamentale (Fig. 1). La diagnosi comportamentale, grazie al modello proposto da P. Pageat, può inserirsi in un contesto di diagnosi differenzia...
Visita clinica e contenimento della cavia
CONTENIMENTO Le cavie sono animali docili che mordono raramente e di norma non si riscontrano difficoltà particolari nel maneggiarle; è preferibile applicare la minima forza necessaria per immobilizzarle. Durante la visita è fondamentale prendere ogni precauzione affinché non cadano dal tavolo, ad esempio se tentano una fuga improvvisa. ...
Principi di fisiologia ed etologia riproduttiva dei pesci ornamentali
La riproduzione è l’azione cruciale per la sopravvivenza delle specie. Oltre il 90% delle specie ittiche ornamentali d’acqua dolce, tropicali o d’acqua fredda, sono oggi riprodotte in allevamento. Al contrario la maricoltura tropicale ornamentale, pur facendo annualmente continui e costanti passi avanti grazie all’aumento delle conoscenze...
Distocie nel cane e nel gatto: gestione farmacologica
Il parto è definito come l’espulsione del/i feto/i e degli annessi fetali dall’utero materno e avviene, in condizioni normali, al termine fisiologico della gravidanza quando il/i feto/i sono maturi. Il processo del parto è distinto in tre fasi, di cui la prima, fase dilatante, è caratterizzata dalla progressiva dilatazione della cervice e...
Omeopatia hahnemanniana: definizione
L'omeopatia hahnemannianana (da Samuel Hahnemann) è un sistema terapeutico il cui scopo è il miglioramento del livello di salute di un organismo tramite la somministrazione di sostanze opportunamente diluite e dinamizzate, la cui azione è conosciuta principalmente attraverso la sperimentazione sull'uomo sano (cosiddetti provings). Tali s...
Cimurro canino: patogenesi dell'infezione nervosa centrale
Nonostante il grande uso di vaccini il cimurro rimane una malattia presente e difficile da diagnosticare nella popolazione canina domestica e selvatica. Il cimurro è una patologia multisistemica causata da un virus ad RNA appartenente alla fam. Paramyxoviridae, gen. Morbillivirus. Colpisce principalmente i cani, ma può essere contra...