Calicivirus felino: dermatiti associate
Numerose sono le infezioni virali del gatto che possono dare interessamento cutaneo, tra queste quelle da Poxvirus sono ritenute le più frequenti. Lesioni cutanee sono riportate sporadicamente anche in corso di infezione da Retrovirus, Papillomavirus, Coronavirus ed Herpesvirus, e, più recentemente, da Calicivirus. Il Calicivirus felino ...
Diagnostica per immagini dell’intestino
ESAME RADIOLOGICO Piccolo intestino1: il duodeno è spesso identificabile nelle radiografie dirette dell’addome come un’ansa rettilinea con caratteristica posizione (adiacente alla parete addominale destra nella proiezione sagittale e nell’addome centrale nella proiezione laterale); la sua visualizzazione è facilitata se è disteso da gas....
Risonanza magnetica nucleare nelle meningoencefaliti
La Risonanza Magnetica produce immagini utilizzando le particolari proprietà degli ioni idrogeno, che nell’organismo sono ubiquitari. In considerazione del fatto che la maggior parte dei processi patologici produce alterazioni del contenuto, della distribuzione e dell’ambiente circostante degli ioni idrogeno, la RM si presenta come uno st...
Test di stimolazione con ACTH
Il test di stimolazione con ACTH è il test più comunemente utilizzato (ma non necessariamente il migliore) per confermare la diagnosi di ipercortisolismo nel cane. Si tratta di un test semplice, relativamente poco costoso e veloce. Valutando la risposta delle surrenali in seguito alla somministrazione di ACTH esogeno è possibile supportar...
Pediculosi
L’infestazione da pidocchi, definita pediculosi, è poco comune nel cane e nel gatto e interessa soprattutto animali debilitati, malnutriti e in scarse condizioni igieniche. MORFOLOGIA E CICLO BIOLOGICO DEL PARASSITAI pidocchi sono insetti privi di ali (ordine Phthiraptera = pidocchio senza ali), parassiti obbligati e caratterizzati da sp...
Gruppi sanguigni del cane
I gruppi sanguigni sono determinati da antigeni ereditari specie specifici (glicoproteine o glicolipidi) presenti sulla superficie dei globuli rossi. CLASSIFICAZIONENel cane, il principale sistema di classificazione dei gruppi sanguigni è denominato DEA (Dog Erythrocytes Antigen) e comprende i gruppi DEA 1.1, 1.2, 1.3, 3, 4, 5, 6, 7 e 8....
Tromboembolismo arterioso felino
Il tromboembolismo arterioso (TEA, in inglese ATE, Arterial Thromboembolism, CATE cardiogenic ATE) è una malattia ischemica acuta conseguente alla formazione spontanea di un coagulo nelle camere cardiache (solitamente nell’atrio sinistro) che attraverso il circolo raggiunge le arterie più periferiche dove causa l’ostruzione. L’ATE è gener...
Incompetenze tenolegamentose della spalla (instabilità di spalla) nel cane
Le affezioni tenolegamentose della spalla del cane rappresentano un gruppo di lesioni di frequente riscontro in medicina canina, ma di difficile inquadramento nosologico e terapeutico. L’introduzione dell’artroscopia nella pratica chirurgica veterinaria ha portato notevoli vantaggi nella diagnosi di queste patologie, consentendone una pre...
Invecchiamento (medicina comportamentale)
L’invecchiamento è un processo fisiologico che interessa tutti gli esseri viventi e si manifesta con modificazioni sia delle funzioni cellulari, tessutali e organiche sia delle risposte comportamentali. L’invecchiamento interviene disorganizzando l’insieme dei comportamenti, facilitando la comparsa di alterazioni cognitive ed emozionali e...
Neurite ottica del cane e del gatto
Con il termine neurite ottica si intende un fenomeno infiammatorio che coinvolge una parte o l'intero nervo ottico. La lesione può essere presente esclusivamente a livello della componente intraoculare del nervo definita papilla o disco ottico (papillite), interessare sia la componente retrobulbare che il settore intraoculare, oppur...