Benessere, management e medicina dei crostacei ornamentali d'acqua dolce
I crostacei ornamentali tropicali d’acqua dolce rappresentano un’interessante segmento all’interno del mondo delle specie acquatiche ornamentali allevate in ambiente controllato. Questi invertebrati richiamano un grande interesse da parte degli appassionati tanto che alcuni generi sono oggetto d’allevamento e di un’intensa selezione genet...
Cimurro canino: patogenesi dell'infezione nervosa centrale
Nonostante il grande uso di vaccini il cimurro rimane una malattia presente e difficile da diagnosticare nella popolazione canina domestica e selvatica. Il cimurro è una patologia multisistemica causata da un virus ad RNA appartenente alla fam. Paramyxoviridae, gen. Morbillivirus. Colpisce principalmente i cani, ma può essere contra...
Reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto
Con il termine di reazione avversa al cibo si fa riferimento alla comparsa di una varietà di quadri clinici conseguenti all’ingestione di un alimento (o, più raramente, di un additivo). Le reazioni avverse al cibo possono avere luogo con il coinvolgimento del sistema immunitario o senza che esso sia coinvolto. Le reazioni avverse al cibo ...
Cisti ovariche nella cavia
La formazione di cisti ovariche è molto comune nelle cavie con l’avanzare dell’età e si ritiene che l’incidenza si avvicini al 100% sopra i 5-6 anni di età. Possono essere monolaterali o bilaterali e le dimensioni variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri. Le cisti sono asintomatiche se restano di dimensioni ridotte e non sono se...
Il pesce rosso, un pet molto noto ma ancora poco conosciuto
Dalla lettura rapporto Assalco Zoomark 2022 sviluppato con il contributo di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) i pesci ornamentali si confermano come i pet più diffusi nelle case italiane. Come già visto in precedenti articoli della sezione Vetpedia, approfondire la tematica dei pesci ornamentali vuol dire aprire un...
Laser in odontontostomatologia veterinaria
Laser è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, cioè Amplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazione. I laser sono dispositivi in grado di emettere un fascio di luce coerente e monocromatica, e concentrata in un raggio rettilineo, collimato e con elevatissima brillanza (luminosità). Coerenza...
Ecologia e fisiologia di Testudo marginata
Originaria della Grecia centro-meridionale e dell'Albania sud-occidentale, la Testudo marginata è stata introdotta in Italia dalla mano dell'uomo in epoche remote (parliamo dei tempi dell'Impero Romano), ma anche tra il 1600 ed il 1800 d.C., ed oggi può essere osservata soprattutto in Sardegna ma anche in Calabria e Toscana dove abita la ...
Ophionyssus natricis: l'acaro dei rettili
Diverse sono le specie di acaro che possono parassitare i rettili. Tra questi, quello che spicca maggiormente in quanto a frequenza è sicuramente l'artropode mesostigmato Ophionyssus natricis (Fig. 1). Classe: ArachnidaSottoclasse: AcariOrdine: ParasitiformesSottordine: MesostigmataFamiglia: MacronyssidaeGenere: OphionyssusSpecie: O. nat...
Visita clinica preanestesiologica
La visita preanestesiologica è un momento molto importante del fare anestesia, e dovrebbe essere eseguita con lo scrupolo e la concentrazione più spesso dedicate ad altre fasi dell'anestesia. Il numero di procedure in una struttura veterinaria medio-grande spesso mette sotto pressione l'anestesista, che è costretto a dedicare meno tempo a...
Sinfisiodesi pubica giovanile
La sinfisiodesi pubica giovanile è una tecnica piuttosto recente, descritta nel 2001 (Dueland), utilizzata nei cuccioli per contrastare lo sviluppo della displasia dell’anca nelle sue forme iniziali. Nei tempi e nelle indicazioni adatte essa è in grado di migliorare la congruenza articolare attraverso una ventroflessione spontanea degli a...