Dove siamo

Crea un Account

Login

Vetpedia l'Enciclopedia di Medicina VeterinariaL'ENCICLOPEDIA DI MEDICINA VETERINARIA
  • info@vetpedia.it
  • Il progetto Vetpedia
    • Presentazione e filosofia
    • Guida all'utilizzo
  • Team
    • Direzione Editoriale
    • Comitato Scientifico
    • Collabora con noi
  • Contatti

Indice delle Schede

Tutta l'Enciclopedia Vetpedia in ordine alfabetico

Cerca per termine, disciplina, specie

Termine

Disciplina

Specie

INDICE SCHEDE
Schede
502
  • Aborto nella cagna e nella gatta
  • Acromegalia nel cane
  • Acromegalia nel cane e nel gatto
  • Acromegalia nel gatto
  • ACTH endogeno (misurazione)
  • Adenoarcinoma uterino nella coniglia
  • Aelurostrongilosi del gatto
  • Aggressività in un gatto: diagnosi comportamentale oppure organica?
  • Alimentazione del cane e del gatto anziano
  • Alimentazione del cane e del gatto con disturbi della motilità gastrointestinale
  • Alimentazione del cane e del gatto con insufficienza renale cronica
  • Alimentazione del cane e del gatto con patologie epatobiliari
  • Alimentazione del criceto
  • Alimentazione del furetto
  • Alimentazione del ratto domestico
  • Alimentazione del topo domestico
  • Alimentazione della cavia
  • Alimentazione delle tartarughe
  • Alimentazione e nutrizione dei pesci ornamentali in acquario [2]
  • Alimentazione e nutrizione dei pesci ornamentali in ambiente controllato [1]
  • Alimentazione in corso di patologie gastrointestinali del cane e del gatto
  • Allevamento, benessere e principi di medicina delle meduse: tra educazione e ricerca scientifica
  • Alopecia endocrina e gravidica della cavia
  • Alterata discesa testicolare (criptorchidismo, ectopia testicolare) nel cane e nel gatto
  • Anaplasmosi canina
  • Anatomia e fisiologia del furetto
  • Anatomia e fisiologia della cavia
  • Anatomia e fisiologia delle tartarughe
  • Anemia emolitica immunomediata del cane
  • Anemie
  • Anestesia del criceto
  • Anestesia del paziente politraumatizzato
  • Anestesia e analgesia della cavia
  • Anestesia nel coniglio
  • Angiostrongilosi del cane
  • Anomalie dell'anello vascolare del cane e del gatto
  • Anticoagulanti
  • Apparato vestibolare: anatomia funzionale
  • Approccio diagnostico alla proteinuria nel cane e nel gatto
  • Arriva un neonato: favorire la nascita di una serena convivenza
  • Ascessi auricolari nei cheloni
  • Asparaginasi (L-Asparaginasi)
  • Aspetti veterinari applicati al benessere di Betta splendens (pesce combattente)
  • Atassia e paresi - Esame dell’andatura
  • Atelettasia polmonare in corso di anestesia generale
  • Atipia cellulare
  • Avvelenamenti: approccio d'emergenza
  • Avvelenamento da organofosforici e carbammati
  • Avvelenamento da fipronil
  • Avvelenamento da fosfuro di zinco nel cane e nel gatto
  • Avvelenamento da glicole etilenico
  • Avvelenamento da ivermectina
  • Avvelenamento da metaldeide
  • Avvelenamento da morso di serpente
  • Avvelenamento da Oleandro (e altre piante tossiche sul sistema cardiovascolare)
  • Avvelenamento da organoclorurati
  • Avvelenamento da permetrina in un gatto: aspetti clinici e terapia
  • Avvelenamento da piombo
  • Avvelenamento da piretrine-piretroidi
  • Avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti
  • Babesiosi (piroplasmosi) canina
  • Barbering (rosicchiamento del pelo) nella cavia
  • Barbiturici
  • Bartonellosi nel cane e nel gatto
  • Bedinvetmab
  • Benessere, management e medicina dei crostacei ornamentali d'acqua dolce
  • Biopsia degli organi addominali nel cane e nel gatto
  • Blocco atrio-ventricolare nel cane e nel gatto
  • Bordetellosi felina
  • Borreliosi (malattia di Lyme) nel cane e nel gatto
  • Calicivirosi felina
  • Calicivirus felino sistemico (Virulent systemic feline calicivirus, VS-FCV)
  • Calicivirus felino: dermatiti associate
  • Calicivirus felino: profilassi immunizzante
  • Canine Distemper Virus, ceppi circolanti in Italia: aggiornamento
  • Capillariosi polmonare
  • Carboplatino
  • Carcinoma squamoso cutaneo del gatto
  • Cardiomiopatia dilatativa del cane
  • Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM)
  • Cestodi del cane e del gatto
  • Cheilite angolare della cavia
  • Cheratocongiuntivite secca del cane
  • Chetoacidosi diabetica nel cane e nel gatto
  • Cheyletiellosi
  • Chilotorace nel cane e nel gatto
  • Chirurgia del planum nasale nel cane
  • Chirurgia dell’orecchio esterno e medio nel cane e nel gatto: TECALBO e VBO
  • Chirurgia delle neoplasie mammarie nel cane e nel gatto
  • Chirurgia orale piezoelettrica
  • Ciclofosfamide
  • Cimurro canino
  • Cimurro canino: patogenesi dell'infezione nervosa centrale
  • Cimurro canino: prevenzione e profilassi
  • Cimurro canino: uso diagnostico dei titoli anticorpali
  • Cisplatino
  • Cisti ovariche nella cavia
  • Cisti paraprostatiche nel cane
  • Cistite del cane e del gatto
  • Cistotomia per rimozione di uroliti multipli nel cane maschio
  • Citologia infiammatoria nel cane e nel gatto
  • Classificazione, origine e caratteristiche del criceto
  • Classificazione, origine e caratteristiche della cavia
  • Classificazione, origine e caratteristiche delle tartarughe
  • Clorambucile
  • Complesso delle malattie infettive respiratorie canine (CIRDC)
  • Complesso palatoschisi-labbro leporino nel cane e nel gatto
  • Comportamento di aggressione: affezioni algogene
  • Comportamento di aggressione: deficit sensoriali e affezioni dermatologiche
  • Comportamento di aggressione: disendocrinie
  • Comportamento di aggressione: patologie neurologiche
  • Comportamento eliminatorio del gatto: l’eliminazione inappropriata
  • Comportamento eliminatorio del gatto: la marcatura urinaria
  • Comportamento eliminatorio del gatto: la minzione emozionale
  • Condrosarcoma del cane e del gatto
  • Congiuntivite del cane
  • Congiuntivite del gatto
  • Contenimento del topo domestico
  • Contenimento e visita clinica del criceto
  • Corpi estranei esofagei nel cane e nel gatto
  • Costipazione delle ghiandole sebacee nella cavia
  • Costipazione nel cane e nel gatto. Approccio diagnostico e terapeutico
  • Criceto cinese (Cricetulus griseus)
  • Criceto di Roborovsky (Phodopus roborovskii)
  • Criceto dorato (Mesocricetus auratus)
  • Criceto russo (Phodopus campbelli)
  • Criceto siberiano (Phodopus sungorus)
  • Crisi convulsive e stato epilettico nel cane e nel gatto
  • Cristallino (lente) del cane
  • Cucciolo/gattino per i bambini: consigli per una serena convivenza
  • Degenerazione mixomatosa della mitrale
  • Demodicosi canina
  • Dermanyssus gallinae (acaro rosso)
  • Dermatite da Poxvirus nel gatto
  • Dermatite delle pieghe del criceto
  • Dermatite erpetica felina
  • Dermatiti da FeLV
  • Dermatiti da FIV
  • Dermatofitosi del criceto
  • Dermatofitosi della cavia
  • Dermatosi immunomediate o autoimmuni
  • Diabete mellito in un gatto
  • Diabete mellito nel cane e nel gatto
  • Diabete mellito nel cane: terapia e monitoraggio
  • Diabete mellito nel furetto
  • Diagnostica per immagini dell’intestino
  • Diagnostica per immagini dello stomaco
  • Diarrea ed enteriti del criceto
  • Diarrea ed enteropatie della cavia
  • Diarrea nel cane e nel gatto - approccio clinico
  • Difetto del setto interventricolare nel cane e nel gatto
  • Dilatazione gastrointestinale acuta nella cavia
  • Displasia dell’anca nel cane: diagnosi precoce
  • Distocia nella cavia
  • Distocie nel cane e nel gatto: gestione farmacologica
  • Disturbo della comunicazione in un cane
  • Dotto arterioso pervio (PDA)
  • Doxorubicina (Adriamicina)
  • Drenaggio toracico nel cane e nel gatto
  • Eclampsia puerperale nella cagna e nella gatta
  • Ecologia e fisiologia del ratto domestico
  • Ecologia e fisiologia del topo domestico
  • Ecologia e fisiologia di Geochelone sulcata
  • Ecologia e fisiologia di Testudo hermanni hermanni
  • Ecologia e fisiologia di Testudo marginata
  • Ectoparassiti della cavia
  • Ectoparassitosi del criceto
  • Educazione e addestramento del cane: quali differenze?
  • Ehrlichiosi canina
  • Elettroforesi delle sieroproteine
  • Emangiosarcoma osseo del cane e del gatto
  • Ematopoiesi e midollo osseo fisiologico
  • Emoderivati
  • Emostasi
  • Encefalite da zecche (TBEV) nel cane
  • Enteropatia antibiotico responsiva (ARE) nel cane
  • Enterotomia per ostruzione da corpo estraneo lineare nel gatto
  • Entropion nel cane e nel gatto
  • Epatopatie: approccio diagnostico di base nel cane e nel gatto
  • Eritrocitosi
  • Esame citologico: riconoscimento degli agenti eziologici
  • Esame del liquido cerebrospinale
  • Esame dermatologico della cavia
  • Esame ecografico dei linfonodi addominali
  • Esame radiografico del furetto
  • Esame radiografico della cavia
  • Esami ematici nella cavia
  • Esofagite
  • Estrazioni dentali
  • Estrusione discale toraco-lombare in un bassotto paraplegico
  • Euthyroid Sick Syndrome
  • Fabbisogni nutrizionali del cane e del gatto
  • Fabbisogni nutrizionali del cane e del gatto: accrescimento
  • Fabbisogni nutrizionali del cane e del gatto: gestazione e lattazione
  • Fabbisogni nutrizionali del cane e del gatto: mantenimento
  • Fabbisogni nutrizionali del cane: lavoro
  • Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci anestetici
  • Feromoni (cane e gatto): generalità
  • Feromoni: cane
  • Feromoni: gatto
  • Fibrosarcoma osseo del cane e del gatto
  • Filariosi cardiopolmonare del cane
  • Filariosi cardiopolmonare del gatto
  • Filariosi cutanea (Dirofilaria repens)
  • Film lacrimale
  • Fissazione esterna secondo Ilizarov
  • FIV e FeLV: linee guida per l'esecuzione dei test diagnostici
  • Fluidoterapia
  • FORL (Feline Odontoclastic Resorptive Lesions)
  • FPV: analisi biomolecolare di ceppi isolati da gatti domestici
  • Genodermatosi del cane
  • Gestione alimentare del cane e del gatto affetti da diabete mellito
  • Gestione del criceto
  • Gestione del furetto
  • Gestione del neonato orfano canino e felino
  • Gestione della cavia
  • Gestione e salute degli avannotti in acquario
  • Glaucoma canino
  • Glaucoma felino
  • Glomerulonefriti del cane e del gatto
  • Gotta dei rettili
  • Grapiprant
  • Gruppi sanguigni del cane
  • Gruppi sanguigni del gatto
  • Hepatozoonosi
  • Herpesvirus canino (CHV)
  • Herpesvirus felino (Rinotracheite virale del gatto)
  • Housing del ratto domestico
  • Housing del topo domestico
  • Idronefrosi del cane e del gatto
  • Il pesce rosso, un pet molto noto ma ancora poco conosciuto
  • Incompetenze tenolegamentose della spalla (instabilità di spalla) nel cane
  • Incontinenza urinaria (non neurologica) nel cane e nel gatto
  • Incontinenza urinaria post gonadectomia
  • Infezioni batteriche cutanee del criceto
  • Infezioni cutanee da Papillomavirus nel gatto
  • Infezioni respiratorie del criceto
  • Infezioni respiratorie della cavia
  • Insufficienza cardiaca congestizia in un gatto
  • Insufficienza pancreatica esocrina nel cane
  • Insufficienza renale acuta del cane
  • Insulinoma
  • Insulinoma del furetto
  • Invecchiamento (medicina comportamentale)
  • Iperadrenocorticismo nel criceto
  • Ipercortisolismo (Sindrome di Cushing) nel cane
  • Iperestrogenismo del furetto
  • Iperparatiroidismo
  • Iperparatiroidismo primario e ipercalcemia
  • Iperparatiroidismo secondario nutrizionale (NSH)
  • Iperparatiroidismo secondario renale
  • Iperplasia endometriale cistica/piometra (complesso)
  • Iperplasia mammaria felina (Feline Mammary Hyperplasia – FMH)
  • Iperplasia prostatica/iperplasia cistica nel cane
  • Ipertiroidismo felino
  • Ipertiroidismo felino: Test di soppressione con T3
  • Ipertrofia pilorica antrale (IPA) del cane
  • Ipoadrenocorticismo (morbo di Addison) nel cane
  • Ipotermia
  • Ipotiroidismo congenito (cretinismo)
  • Ipotiroidismo primario acquisito
  • Ipotiroidismo: test diagnostici specifici
  • Ipovitaminosi C (scorbuto) nella cavia
  • Ipovitaminosi nelle tartarughe
  • Ketamina, tiletamina (cicloesamine, fenciclidine)
  • Laser in odontontostomatologia veterinaria
  • Lattatemia nel cane e nel gatto
  • Le patologie della colonna vertebrale nei pesci ornamentali
  • Le terapie biologiche in oncologia veterinaria: miti, fatti e misfatti
  • Leishmaniosi canina
  • Leishmaniosi felina
  • Lesioni traumatiche agli arti nei criceti
  • Lesioni traumatiche della cute nelle tartarughe
  • Leucemie del cane e del gatto
  • Leucociti del cane e del gatto
  • Leucocitosi nel cane e nel gatto
  • Leucopenia nel cane e nel gatto
  • Linee guida AAFP 2013 per la vaccinazione del gatto
  • Linee guida AAHA 2011 per la vaccinazione del cane
  • Linee Guida WSAVA per la vaccinazione del cane
  • Linee Guida WSAVA per la vaccinazione del gatto
  • Linfadenite cervicale della cavia
  • Linfangectasia
  • Linfoma cutaneo nel criceto
  • Linfoma del cane
  • Linfoma del gatto
  • Lomustina
  • Lussazione del cristallino nel cane e nel gatto
  • Malattia delle vie urinarie inferiori del gatto (FLUTD)
  • Malattia delle zampe rosse degli anfibi
  • Malattia emorragica virale (MEV) del coniglio
  • Malattia surrenalica del furetto (iperadrenocorticismo)
  • Malattie della prostata nel cane e nel gatto
  • Malattie trasmesse da artropodi vettori
  • Malocclusione nel ratto e nel topo
  • Malocclusione nella cavia
  • Management, benessere e principi di medicina degli invertebrati non sessili nell’acquario marino di barriera
  • Manipolazione e contenimento del ratto domestico
  • Mastiti della cagna e della gatta
  • Medicina preventiva e patologie gestionali in acquario: approccio integrato
  • Megacolon felino
  • Megaesofago
  • Meningoencefalomieliti di eziologia sconosciuta (GME, NME, NLE)
  • Metaplasia squamosa della prostata nel cane
  • Mielofibrosi e mielodisplasia nel cane e nel gatto
  • Mielopatia degenerativa del cane
  • Mielopatia ischemica in un cane
  • Mixomatosi
  • Monitoraggio del ciclo estrale della cagna
  • Morfina
  • Muta e disecdisi nei sauri
  • Mycoplasma haemofelis
  • Myocoptes musculinus
  • Nanismo ipofisario congenito
  • Necrosi asettica della testa del femore
  • Nefrite interstiziale e necrosi tubulare acuta nel cane e nel gatto
  • Nefropatia cronica (Chronic Kidney Disease, CKD)
  • Neurite ottica del cane e del gatto
  • Nutrizione durante la crescita e lo sviluppo scheletrico del cane
  • Nutrizione enterale e parenterale
  • Obesità e colloquio con il cliente
  • Obesità e medicina comportamentale
  • Obesità nel cane e nel gatto
  • Omeopatia hahnemanniana: definizione
  • Omeopatia: legge di similitudine (o di analogia)
  • Ophionyssus natricis: l'acaro dei rettili
  • Oppioidi
  • Orfani (medicina comportamentale)
  • Organismi acquatici ornamentali: patologie a eziologia batterica
  • Oryzias e Notropis: generi ittici a cavallo tra acquariologia e gardening
  • Ospedalizzazione del cane e del gatto: il punto di vista della medicina comportamentale
  • Ossigenoterapia
  • Osteocondrite dissecante (OCD) del ginocchio
  • Osteocondrite dissecante (OCD) della testa omerale
  • Osteomielite ematogena acuta
  • Osteosarcoma del cane e del gatto
  • Osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO)
  • Otite media interna
  • Otoacariasi
  • Palmitoiletanolamide (PEA)
  • Pancreatite acuta nel gatto: gestione dei danni ossidativi
  • Pancreatite del cane e del gatto
  • Pancreatite nel gatto
  • Panleucopenia felina
  • Panosteite (Enostosi, panosteite eosinofilica)
  • Parassiti intestinali del criceto
  • Parodontite (malattia parodontale) del cane e del gatto
  • Parvovirosi canina
  • Parvovirosi canina: evoluzione del virus
  • Parvovirosi canina: gli anticorpi di origine materna
  • Parvovirosi canina: profilassi vaccinale
  • Patologie a eziologia virale nei pesci ornamentali
  • Patologie del criceto anziano
  • Patologie delle tasche guanciali del criceto
  • Patologie dentali del criceto
  • Patologie ereditarie degli eritrociti nel cane e nel gatto
  • Patologie ereditarie dei leucociti nel cane e nel gatto
  • Patologie parassitarie nei pesci ornamentali
  • PCR nella diagnosi dell'Herpesvirus felino
  • Pediculosi
  • Peritonite infettiva felina (FIP)
  • Pielonefrite del cane
  • Piodermite profonda nel cane e nel gatto
  • Piodermite superficiale nel cane
  • Piotorace felino, risoluzione di un caso
  • Pododermatite della cavia
  • Prebiotici e probiotici: utilizzo nel cane e nel gatto
  • Principi dell’omeopatia secondo Samuel Hahnemann
  • Principi di fisiologia ed etologia riproduttiva dei pesci ornamentali
  • Principi di management e aspetti sanitari nella carpa koi
  • Principi di nutrizione e accrescimento dei coralli duri in ambiente controllato
  • Privazione sensoriale e comunicazione competitiva in un cane
  • Profilo epatico nel cane e nel gatto
  • Prognatismo mandibolare: correzione intercettiva
  • Prolasso e iperplasia vaginale nella cagna e nella gatta
  • Propofol
  • Prostatiti e ascessi prostatici nel cane
  • Proteine di fase acuta
  • Protocolli chemioterapici per il trattamento del linfoma nel cane
  • Protocolli chemioterapici per il trattamento del linfoma nel gatto
  • Pseudogravidanza nel cane e nel gatto
  • Pulci del cane e del gatto
  • Pulsossimetria
  • Radiologia del cavo orale nel cane e nel gatto
  • Rapporto cortisolo/creatinina urinari e HDDST su urine
  • Razze canine: il punto di vista della medicina comportamentale
  • Reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto
  • Regolazione della temperatura corporea nella tartaruga
  • Rene policistico del cane e del gatto
  • Retrovirus felini: alterazioni midollari
  • Retrovirus felini: trattamenti specifici
  • Rianimazione Cardio Polmonare Cerebrale (RCPC)
  • Rigurgito: esofagite e megaesofago
  • Riproduzione del criceto
  • Riproduzione della cavia
  • Riproduzione nelle tartarughe
  • Risonanza magnetica nucleare nelle meningoencefaliti
  • Rogna notoedrica (scabbia felina)
  • Rogna sarcoptica
  • Rogna sarcoptica del coniglio
  • Sarcoma iniezione-indotto felino (SIIF)
  • Self assessment colour review - Cardiologia 2
  • Self assessment colour review - Chirurgia 3
  • Self assessment colour review - Oftalmologia 1
  • Self-assessment color review - Cardiologia 1
  • Self-Assessment Colour Review - Chirurgia 1
  • Self-Assessment Colour Review - Chirurgia 2
  • Self-Assessment Colour Review - Citologia 1
  • Self-Assessment Colour Review – Ortopedia 1
  • Sessaggio degli ofidi
  • Setticemia neonatale nel cane e nel gatto
  • Shock
  • Sindrome vestibolare
  • Sindrome vestibolare idiopatica geriatrica (o benigna)
  • Sinfisiodesi pubica giovanile
  • Sinoviosarcoma del cane e del gatto
  • Sistemi e circuiti respiratori
  • Somministrazione di farmaci nel criceto
  • Somministrazione di farmaci nella cavia
  • Splay leg nel coniglio
  • Splenectomia nel cane e nel gatto
  • Spondilomielopatia cervicale del cane (Sindrome wobbler)
  • Squilibri acido-base: interpretazione
  • Stadiazione clinica dei tumori
  • Stasi gastrointestinale nel coniglio
  • Stenosi degenerativa lombosacrale del cane
  • Stenosi esofagee acquisite benigne del cane e del gatto
  • Stenosi polmonare nel cane
  • Stenosi subaortica del cane
  • Strappamento delle penne (sindrome da autodeplumazione)
  • Strumentario dentistico veterinario: riunito e accessori
  • Strumentario dentistico veterinario: trattamento della superficie del dente
  • Sufentanil
  • Taglio cesareo nella cagna e nella gatta
  • Taglio cesareo nella cagna e nella gatta
  • Terapia antibiotica nella cavia
  • Terapia glucocorticoidea
  • Test di Schirmer
  • Test di soppressione con desametasone a basse dosi (LDDS)
  • Test di soppressione con desametasone ad alte dosi (HDDS)
  • Test di stimolazione con ACTH
  • Tetano
  • Torsione dei lobi polmonari nel cane e nel gatto
  • Tossicità da antibiotici nel criceto
  • Tossiemia gravidica nella cavia
  • Toxoplasmosi nel cane e nel gatto
  • Trasfusione ematica: come eseguirla correttamente
  • Trasfusioni - Cane donatore
  • Trasfusioni – Gatto donatore
  • Trauma cranico nel cane e nel gatto
  • Troglostrongilosi respiratoria felina
  • Trombiculiasi
  • Trombocitopenia immunomediata nel cane
  • Tromboembolismo arterioso felino
  • Tumore a cellule giganti (osteoclastoma) del cane
  • Tumore multilobulare dell’osso del cane
  • Tumori cutanei della cavia
  • Tumori del cavo orale
  • Tumori del criceto
  • Tumori gastrici del cane e del gatto
  • Tumori intraoculari del cane
  • Tumori intraoculari del gatto
  • Tumori mammari del cane
  • Tumori mammari del gatto
  • Tumori mammari della cavia
  • Tumori nasali del cane e del gatto
  • Tumori ossei benigni del cane e del gatto
  • Tumori ossei del cane e del gatto
  • Tumori ovarici della cagna e della gatta
  • Tumori prostatici del cane
  • Tumori renali del cane e del gatto
  • Tumori surrenalici del cane e del gatto: approccio chirurgico
  • Tumori testicolari del cane
  • Tumori uterini della cagna e della gatta
  • Tumori vescicali del cane e del gatto
  • Tumori vulvo-vaginali nella cagna e nella gatta
  • Ulcera gastrica nel cane e nel gatto
  • Una passione secolare: lo scalare nell’acquario d’acqua dolce tropicale
  • Urolitiasi felina - gestione nutrizionale
  • Urolitiasi nel cane
  • Urolitiasi nella cavia
  • Uveite anteriore nel cane e nel gatto
  • VAC (Vacuum Assisted Closure): principi di utilizzo nelle ferite complicate
  • Valutazione del dolore nel cane e nel gatto
  • Versamenti cavitari nel cane e nel gatto
  • Vinblastina
  • Vincristina
  • Virus dell’immunodeficienza felina (FIV)
  • Virus della leucemia virale felina (FeLV)
  • Visita clinica (comportamento): il cucciolo
  • Visita clinica (comportamento): il gattino
  • Visita clinica del coniglio
  • Visita clinica del furetto
  • Visita clinica e contenimento della cavia
  • Visita clinica preanestesiologica
  • Vomito
  • Xenopus laevis: un piccolo anfibio da acquario
  • Zecche del cane e del gatto (Ixodidae)
  • Zoonosi aviarie
  • Zoonosi e rischi sanitari in acquariologia domestica e pubblica
VETCHANNEL

Vetjournal
Aggiornamento Scientifico
  • Efficacia del cetuximab per il trattamento del carcinoma squamocellulare orale nel gatto
  • Prevalenza della Leptospirosi nei cani e gatti randagi in Sicilia
  • Trauma cranico negli sport equestri
  • Prevalenza di ipertiroidismo ed acromegalia nei gatti diabetici

SCIVAC

Novità editoriali

Eventi

Sponsorizzato da Advantix e Seresto
© 2023 Tutti i diritti sono riservati. Progetto a cura di E.V. Soc. cons. a r.l. P.IVA 01032200196
Web hosting, project & design: S-D Consulting
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Home
  • Il progetto Vetpedia
    • Presentazione e filosofia
    • Guida all'utilizzo
  • Team
    • Direzione Editoriale
    • Comitato Scientifico
    • Collabora con noi
  • Contatti