Regolazione della temperatura corporea nella tartaruga
- Disciplina: Biologia e gestione (ANIMALI ESOTICI)
- Specie: Tartaruga
I cheloni sono animali cosiddetti “a sangue freddo” o più scientificamente definiti “ectotermici”. Questo significa che la regolazione della temperatura corporea dipende dal calore fornito dall'ambiente, in particolare dalla radiazione solare, piuttosto che dalle attività metaboliche atte a produrre energia come avviene negli animali endotermici (mammiferi ed uccelli). La PBT (preferred body temperature) è un intervallo di temperatura corporea all'interno del quale l'animale può svolgere le proprie funzioni vitali ed è estremamente variabile non solo da specie a specie, ma nell'ambito della stessa specie da stagione a stagione ed a seconda del momento della giornata o della funzione fisiologica. Un altro parametro importante da conoscere è la POTZ (preferred optimal temperature zone) che rappresenta l'intervallo di temperatura ambientale all'interno del quale l'animale riesce a mantenere la propria PBT: pertanto PBT e POTZ sono strettamente correlate. La POTZ oscilla in genere tra i 20 e i 38°C in funzione del momento del giorno e della stagione e l'animale tenderà a cercare o ad evitare le zone esposte al sole secondo le variazioni e le esigenze della propria PBT.