[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Le modificazioni comportamentali secondarie a patologie organiche sono relativamente frequenti e giustificano la realizzazione di un’accurata visita clinica nell’ambito della consultazione comportamentale.La diagnosi comportamentale, grazie al modello proposto da P. Pageat, può inserirsi in un contesto di diagnosi differenziale e non come
I contenuti di VETPEDIA sono riservati. Effettua LOGIN o REGISTRATI!