Criceto siberiano (Phodopus sungorus)

  • Disciplina: Biologia e gestione (ANIMALI ESOTICI)
  • Specie: Criceto

Il criceto siberiano (Phodopus sungorus) è originario del Kazakistan, della Siberia del sud-ovest, della Manciuria e della Mongolia. Il suo ambiente naturale è costituito da steppe e praterie, in cui scava profonde tane sotterranee per difendersi dai predatori e dai rigori dell’inverno.

A differenzia del criceto di Campbell, a cui somiglia moltissimo, durante i mesi invernali cambia il colore del mantello e diventa bianco, motivo per cui viene detto dagli anglosassoni Winter White (bianco d’inverno). Si tratta probabilmente di una forma di mimetismo, per confondersi nel bianco della neve invernale e proteggersi dai predatori.

Questo cambiamento del mantello è stimolato dall’accorciamento delle ore di luce che si verifica in inverno, e dall’abbassamento della temperatura. Le sue caratteristiche fisiche sono molto simili a quelle del criceto russo, ma può raggiungere una taglia leggermente maggiore.

Parametri fisiologici

Durata della vita 1,5-2 anni
Peso adulto 30-60 g (i maschi sono leggermente più grandi)

Parametri riproduttivi

Maturità sessuale 6-8 settimane
Ciclo riproduttivo Poliestrale
Durata del ciclo estrale 4 giorni
Durata della gravidanza 18-25 giorni
Piccoli per parto 4-6
Età dello svezzamento circa 2 settimane

SCIVAC

Novità editoriali

Eventi

Sponsorizzato da Advantix e Seresto
0
Shares

Like what you see?

Hit the buttons below to follow us, you won't regret it...

0
Shares