[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Nel 1940 una piccola industria farmaceutica inglese suggerì che il dicumarolo potesse avere attività rodenticida. Negli anni successivi gli studi confermarono questa ipotesi e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale il primo rodenticida anticoagulante, il warfarin, venne messo in commercio e ampiamente utilizzato in molti Paesi. L’ingestio
I contenuti di VETPEDIA sono riservati. Effettua LOGIN o REGISTRATI!