[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}La dermatofitosi nei criceti è relativamente rara; l’agente eziologico più comune è Trichophyton mentagrophytes. Le lesioni sono rappresentate da alopecia e croste; (Fig. 1) è anche possibile lo stato di portatore asintomatico. La diagnosi si basa sull’osservazione microscopica del pelo infetto e la coltura micotica. (Fig. 2). Il trattame
I contenuti di VETPEDIA sono riservati. Effettua LOGIN o REGISTRATI!