[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}I miomorfi possiedono una dentatura caratterizzata dalla formula I 1/1, C 0/0, Pm 0/0, M 3/3, per un totale di 16 denti con un diastema molto lungo (Fig. 1). In queste specie, a differenza ad esempio del coniglio, solamente gli incisivi si presentano “a crescita continua” grazie alla presenza di radici aperte (Fig. 2). Pertanto, nel topo
I contenuti di VETPEDIA sono riservati. Effettua LOGIN o REGISTRATI!