Lomustina

Disciplina: Oncologia
Specie: Cane e Gatto

La lomustina appartiene alle nitrosouree, a loro volta classificate come agenti alchilanti. la lomustina è lipofila e in ambiente acquoso si decompone spontaneamente in due composti reattivi, uno dei quali realizza l’alchilazione del DNA. Dopo somministrazione orale, è assorbita e poi metabolizzata a livello epatico ad opera del sistema m

I contenuti di VETPEDIA sono riservati. Effettua LOGIN o REGISTRATI!