Alimentazione del ratto domestico
Il ratto in natura è un animale onnivoro ed è in grado di utilizzare e trasformare quasi qualunque tipo di materiale organico riesca a reperire (Fig. 1). Esistono in commercio dei mangimi in pellet appositamente formulati a base di farine di cereali (mais, orzo, frumento, germe di frumento), di leguminose (soia ed erba medica), di c...
Self-Assessment Colour Review – Ortopedia 1
Un Golden Retriever di 5 anni sviluppava un mancato appoggio e uno scolo sierosanguineo da una tragitto fistoloso che si apriva dorsalmente al grande trocantere del femore 6 settimane dopo la riparazione chirurgica di una frattura femorale. Vengono illustrate le radiografie preoperatoria (15a) e 6 settimane dopo l’intervento (15b). i. Qu...
Infezioni respiratorie della cavia
Le infezioni respiratorie possono manifestarsi con scolo nasale e oculare, starnuti, rumori respiratori anomali, difficoltà respiratoria, aumento dell’ampiezza degli atti respiratori; sono spesso accompagnate da segni sistemici come disoressia o anoressia, letargia, mantello in cattive condizioni. A volte si verifica morte improvvisa. In ...
Alimentazione della cavia
Una corretta alimentazione svolge un ruolo essenziale nella salute della cavia; gli errori alimentari causano patologie gravi e talvolta mortali: problemi metabolici, gastrointestinali e dentali. Va tenuto ben presente che la cavia è un erbivoro obbligato (non un granivoro) che necessita di vitamina C; il suo regime alimentare deve assolu...
Test di stimolazione con ACTH
Il test di stimolazione con ACTH è il test più comunemente utilizzato (ma non necessariamente il migliore) per confermare la diagnosi di ipercortisolismo nel cane. Si tratta di un test semplice, relativamente poco costoso e veloce. Valutando la risposta delle surrenali in seguito alla somministrazione di ACTH esogeno è possibile supportar...
Ectoparassiti della cavia
Il parassita cutaneo più comune nella cavia è Trixacarus caviae (Fig. 1a e b), un acaro dall’aspetto simile a Notoedres che ha un ciclo vitale di 10-14 giorni. Il parassita può restare asintomatico a lungo (anche mesi o anni), ma in genere i sintomi clinici compaiono 3-5 settimane dopo il contagio. La localizzazione è inizialmente ...
Piodermite superficiale nel cane
La piodermite superficiale è un’infezione batterica dell’epidermide e della porzione superficiale del follicolo pilifero. Il principale agente eziologico è Staphilococcus pseudintermedius ma altri stafilococchi, come S. schleiferi ed altre specie batteriche possono essere coinvolte. EZIOLOGIA, PATOGENESI ED EPIDEMIOLOGIAS. pseudintermedi...
Valutazione del dolore nel cane e nel gatto
Oggi il trattamento del dolore negli animali deve essere considerato uno dei compiti più importanti, dal punto di vista etico prima e professionale poi, di ogni medico veterinario. L’Association of American Veterinary Medical Colleges, delineando le qualità che dovrebbero distinguere un veterinario (Willis et al 2007), elencava le seguent...
Ipotiroidismo primario acquisito
L’ipotiroidismo è una condizione clinica che consegue ad un deficit di produzione di ormoni tiroidei secondario a patologie strutturali o funzionali della tiroide. L’ipotiroidismo può presentarsi negli animali sia come forma congenita o più spesso come forma acquisita; da un punto di vista eziologico viene ulteriormente classificato...
Eritrocitosi
La produzione di globuli rossi viene in parte regolata dall’ormone eritropoietina (EPO). Quando i sensori per l’ossigeno, localizzati a livello di corteccia renale, diventano ipossici, si ha la generazione del fattore HIF-1 (Hypoxia-inducible factor) che aumenta l’espressione del gene dell’EPO. L'EPO risultante stimolerà quindi la prolife...