Diagnostica per immagini dello stomaco
L’esame radiografico standard dello stomaco consente lo studio della sua forma, delle dimensioni, della posizione, del contenuto e, in caso di presenza di gas all’interno del lume, una prima valutazione della parete gastrica. Il gas, infatti, può essere utilizzato come mezzo di contrasto (mdc) naturale, utile anche per visualizzare le div...
Chilotorace nel cane e nel gatto
Per chilotorace si intende l’accumulo di chilo (cioè di linfa) in cavità pleurica. In condizioni normali, la linfa transita nella cisterna del chilo (retroperitoneale, ventrale alle prime vertebre lombari e mediale all’ilo del rene sinistro), fluisce nel dotto toracico (dorsale all’aorta) e termina, con una o più branche, in vena cava cra...
Avvelenamento da ivermectina
L’ivermectina, una miscela tra 22,23-diidro-avermectina B1a (≥ 80%) e B1b (≤ 20%), è prodottada un actinomicete (Streptomyces avermitilis). La struttura è rappresentata da un disaccaride lattone macrociclico, strutturalmente correlato alla milbemicina. (Fig. 1) L’ivermectina è attiva contro nematodi e artropodi. MECCANISMO D’...
Torsione dei lobi polmonari nel cane e nel gatto
I polmoni sono mantenuti nella loro posizione fisiologica dalla parete toracica, dal diaframma, dal cuore e dal mediastino; ogni singolo lobo, a sua volta, è mantenuto in sede dai lobi vicini che, insufflandosi, riempiono lo spazio a disposizione. La torsione del lobo polmonare (TLP) si verifica quando vi è rotazione di un lobo attorno al...
Gestione alimentare del cane e del gatto affetti da diabete mellito
Il diabete mellito è indubbiamente una delle più frequenti endocrinopatie del cane e del gatto. Il diabete è una patologia caratterizzata da iperglicemia derivante da un deficit di secrezione e/o di azione dell’insulina ed è la conseguenza di un’assoluta o relativa carenza insulinica causata, a sua volta, da un'inefficienza delle cellule ...
Ossigenoterapia
L’ipossia è la riduzione del contenuto totale di ossigeno (CaO2) nel sangue arterioso. Può essere causata da: ipoventilazione squilibri di ventilazione-perfusione deficit della diffusione shunt cardiaci shunt intrapolmonari diminuzione della frazione di ossigeno inspirato (FiO2). I processi morbosi che interessano il parenchima...
Calicivirosi felina
Il Calicivirus felino (FCV: Feline Calicivirus), agente eziologico della calicivirosi, è uno dei patogeni più comunemente associati al complesso delle infezioni delle prime vie respiratorie (U.R.T.D.= Upper Respiratory Tract Disease) del gatto (Gaskell et al., 1994). FCV appartiene alla famiglia Caliciviridae genere Vesivirus. Si tratta d...
Alimentazione della cavia
Una corretta alimentazione svolge un ruolo essenziale nella salute della cavia; gli errori alimentari causano patologie gravi e talvolta mortali: problemi metabolici, gastrointestinali e dentali. Va tenuto ben presente che la cavia è un erbivoro obbligato (non un granivoro) che necessita di vitamina C; il suo regime alimentare deve assolu...
Dermanyssus gallinae (acaro rosso)
D. gallinae è un acaro della famiglia Dermanyssidae, parassita obbligato ematofago, lungo 0,6-1 mm. Non vive sull’ospite ma resta nascosto nell’ambiente durante il giorno (nelle fessure di muri e pavimenti, nei nidi, ecc.); di notte sale sull’ospite e ne succhia il sangue. Ha un aspetto biancastro a digiuno e diventa rosso o brunastro dop...
Alimentazione del criceto
Le classiche diete commerciali per criceti, a base di miscele di semi (in particolare girasole) sono sconsigliate: contengono troppi grassi e sono carenti di proteine e vitamine. Non va dimenticato che in cattività questi animali hanno uno spazio molto limitato e quindi minori possibilità di consumare calorie. Una dieta che contenga più d...