[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}L’emostasi nasce da un’interazione equilibrata tra cellule del sangue, sistema vascolare, proteine plasmatiche e sostanze a basso peso molecolare. L’organismo mantiene tale sistema in un continuo equilibrio affinché il sangue possa circolare liberamente senza incorrere in cambiamenti caratterizzati da un’eccesiva densità (trombosi) o flui...
Per aborto si intende l’interruzione spontanea o indotta della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento. L’interruzione della gravidanza può avvenire in diversi momenti del suo svolgimento e può essere seguita dal riassorbimento embrionale oppure dall’espulsione di feti in vario grado di sviluppo, morti, con o meno segni di...
Il criceto di Roborovsky (o criceto del deserto), è originario della Mongolia, della Russia e della Cina del Nord, dove vive in deserti sabbiosi e zone semiaride. Scava tane sotterranee profonde quasi due metri, in cui immagazzina il cibo e costruisce la tana. È un animale socievole e vive in piccoli gruppi. Presenta la caratteristica di ...
Anche nota come Red Leg Disease la Malattia delle Zampe Rosse è una forma setticemica che colpisce gli anfibi, soprattutto in condizioni di cattività. Questa patologia potrebbe avere un’eziologia plurifattoriale ma l’agente batterico ritenuto principale responsabile è Aeromonas hydrophila. La trasmissione avviene grazie alla permanenza d...
Le piretrine sono composti naturali ottenuti dai fiori della Tanacetum cinerariaefolium (detta anche Chrysanthemum cinerariaefolium o Pyrethrum cinerariaefolium). Data la loro scarsa stabilità ad aria, luce e calore si è arrivati alla sintesi di composti analoghi, detti piretroidi. Questi ultimi possono essere somministrati assieme a comp...
La PCR (Polymerase Chain Reaction) è la tecnica ad oggi preferita per la diagnosi dell'infezione da Herpesvirus felino; è una metodica di biologia molecolare che rispetto alle tecniche tradizionali risulta dotata di maggiore sensibilità e specificità. La PCR viene comunemente impiegata per rintracciare il FHV-DNA a partire da campio...
Il criceto siberiano (Phodopus sungorus) è originario del Kazakistan, della Siberia del sud-ovest, della Manciuria e della Mongolia. Il suo ambiente naturale è costituito da steppe e praterie, in cui scava profonde tane sotterranee per difendersi dai predatori e dai rigori dell’inverno. A differenzia del criceto di Campbell, a cui somigl...
Ogni animale ha la necessità di soddisfare i fabbisogni dei diversi principi nutritivi attraverso l’assunzione di questi ultimi con l’alimentazione. Molte informazioni sui fabbisogni nutrizionali possono derivare dall’analisi delle fonti alimentari che ciascuna specie utilizzerebbe in natura. Diversi autori hanno esaminato le abitudini al...
Il carcinoma squamoso (CS) rappresenta il 15-20% dei tumori cutanei del gatto20,21. E’ una delle neoplasie cutanee più frequenti in questa specie ed è localizzato prevalentemente a carico della testa, sebbene sia possibile osservarlo anche a livello degli arti e, più raramente, dorso, addome, coda e regione perineale (Fig. 1). Un fattore ...
La discesa dei testicoli dalla cavità addominale in cui originano è una condizione tipica delle specie animali definite esorchidi, in cui la localizzazione prepubere dei testicoli all’esterno dell’addome garantisce una temperatura intratesticolare di 3-5 °C inferiore alla temperatura corporea necessaria per lo svolgimento della spermatoge...
