Patologie dentali del criceto
Gli incisivi sono a crescita continua e possono andare incontro a malocclusione, con crescita eccessiva e lesioni ai tessuti molli della bocca con conseguente infezione. A causa dell’incapacità di alimentarsi il criceto va incontro a deperimento progressivo. Le cause possono essere congenite o traumatiche. Spesso il proprietario non si re...
Linfoma del cane
Il linfoma è la neoplasia maligna del sistema emopoietico più frequente nel cane e condivide con il linfoma non-Hodgkin dell’uomo caratteristiche cliniche, citologiche, istopatologiche e biomolecolari. In oncologia umana le classificazioni REAL (Revised European American Lymphoma) e WHO modificata sono le più recenti e tengono conto di c...
Self-Assessment Colour Review – Ortopedia 1
Un Golden Retriever di 5 anni sviluppava un mancato appoggio e uno scolo sierosanguineo da una tragitto fistoloso che si apriva dorsalmente al grande trocantere del femore 6 settimane dopo la riparazione chirurgica di una frattura femorale. Vengono illustrate le radiografie preoperatoria (15a) e 6 settimane dopo l’intervento (15b). i. Qu...
Avvelenamento da organoclorurati
I composti organoclorurati sono stati impiegati come insetticidi a partire dagli anni '40 del secolo scorso. Una delle ragioni del loro diffuso impiego era l’elevata persistenza ambientale, ma proprio a causa di questa loro caratteristica, la maggior parte degli organoclorurati oggigiorno non viene più utilizzata ed è fuori commercio. Lin...
Alimentazione del topo domestico
Il topo è uno dei mammiferi “onnivori” per eccellenza ed è in grado di ricavare nutrimento più o meno da tutto ciò che di organico trova in natura. Per una questione di praticità l'alimentazione del topo pet è spesso a base di mangimi pellettati appositamente formulati che contengono, all’incirca, il 16-18% di proteine e il 4-5% di grassi...
Invecchiamento (medicina comportamentale)
L’invecchiamento è un processo fisiologico che interessa tutti gli esseri viventi e si manifesta con modificazioni sia delle funzioni cellulari, tessutali e organiche sia delle risposte comportamentali. L’invecchiamento interviene disorganizzando l’insieme dei comportamenti, facilitando la comparsa di alterazioni cognitive ed emozionali e...
Splenectomia nel cane e nel gatto
Tra le indicazioni per la splenectomia si annoverano i tumori splenici, la torsione della milza, i processi patologici di carattere infiltrativo e infarto splenico, le lesioni traumatiche, le neoformazioni non neoplastiche e i processi immunomediati. Nel cane, il 48-59% delle neoformazioni spleniche sono maligne e di esse il 51-73% è rapp...
Drenaggio toracico nel cane e nel gatto
L’applicazione di un drenaggio toracico è indicata ogni volta che nello spazio pleurico si verifica l’accumulo patologico di liquido o di aria per ripristinare la normale pressione negativa intratoracica.1Esistono diversi fattori che contribuiscono alla formazione e al riassorbimento dei fluidi nello spazio pleurico: la pressione idrostat...
Comportamento di aggressione: deficit sensoriali e affezioni dermatologiche
Le modificazioni comportamentali secondarie a patologie organiche sono relativamente frequenti e giustificano la realizzazione di un’accurata visita clinica nell’ambito della consultazione comportamentale (Fig. 1). La diagnosi comportamentale, grazie al modello proposto da P. Pageat, può inserirsi in un contesto di diagnosi differenzia...
Citologia infiammatoria nel cane e nel gatto
La citologia infiammatoria è una branca della citopatologia che descrive gli aspetti morfologici delle cellule implicate nei processi flogistici. La complessa cascata di eventi biochimici e di interazioni cellulari che si verifica durante un processo infiammatorio, sia nella fase acuta che nella sua evoluzione cronica, determina l’affluss...