Tumori intraoculari del cane
Le neoplasie intraoculari rappresentano patologie relativamente frequenti nella specie canina, al pari di quella felina. Esse risultano essere prevalentemente localizzate a livello della struttura uveale anteriore. Possono essere primarie oppure metastatiche ed avere nel primo caso localizzazione monolaterale mentre nel secondo caso posso...
Iperestrogenismo del furetto
L’iperestrogenismo è una patologia che colpisce specificatamente la femmina di furetto e consiste in una mielotossicità da estrogeni. Questa patologia dipende dalla peculiarità del ciclo sessuale della furetta, che è a ovulazione indotta ed è influenzato dal fotoperiodo. Nella furetta in condizioni naturali di fotoperiodo l’estro inizia i...
Visita clinica (comportamento): il cucciolo
La visita del cucciolo è fondamentale nella pratica clinica, sia per il Medico Veterinario Generalista sia per il Medico Veterinario Specialista. Per realizzare un’accurata misurazione della temperatura, una corretta palpazione o eseguire un prelievo di sangue o altro materiale organico, è necessario che il paziente sia facilmente manipol...
Cristallino (lente) del cane
Il cristallino (anche definito lente) è una struttura trasparente a forma grossolanamente sferica biconvessa con un maggior raggio di curvatura posteriore ed una superficie anteriore più appiattita. Esso è posizionato posteriormente all'iride e la sua superficie anteriore è bagnata dall'umore acqueo presente a livello della camera posteri...
Iperplasia endometriale cistica/piometra (complesso)
La piometra è l’accumulo di materiale purulento all’interno dell’utero, mentre l’iperplasia endometriale cistica (CEH, Cystic Endometrial Hyperplasia) è una degenerazione dell’endometrio, risultato di una ripetuta stimolazione progestinica. È una patologia comune nella cagna e meno frequente nella gatta; può interessare anche femmine di a...
Dermatosi immunomediate o autoimmuni
Le dermatosi immunomediate costituiscono una percentuale relativamente piccola delle malattie dermatologiche osservate nei cani e gatti. Si stima infatti che solo l'1,5% dei casi dermatologici abbia una patogenesi immunomediata. Differente diventa l’approccio se invece si parla di interazioni con il sistema immunitario perché in tal...
Propofol
Il propofol è diventato oramai l’anestetico iniettabile più utilizzato sia in campo umano che in quello veterinario. Nei primi anni ‘70 furono condotti alcuni studi sui derivati del fenolo che portarono allo sviluppo di una nuova molecola con proprietà ipnotiche: il 2,6 diisopropilfenolo. Le prime sperimentazioni cliniche riportate da Kay...
Tumori mammari della cavia
I tumori mammari si possono osservare tanto nelle femmine quanto nei maschi (anche se questi ultimi possiedono ghiandole rudimentali). Si identificano mediante palpazione della regione mammaria. I tumori sono benigni (fibroadenomi) nella maggior parte dei casi, ma sono possibili anche adenocarcinomi, localmente invasivi e che di rado meta...
Filariosi cardiopolmonare del gatto
La filariosi cardiopolmonare è una grave malattia parassitaria sostenuta dal nematode Dirofilaria immitis, questo parassita ha come principale ospite e reservoir il cane domestico anche se altri animali selvatici e domestici, gatto compreso, possono essere colpiti dal parassita. La filariosi cardiopolmonare nel gatto è, tuttavia, men...
Cisti paraprostatiche nel cane
Questa patologia prostatica colpisce maggiormente il cane1. In un gatto è stata riportata la presenza di una cisti di origine prostatica, mentre quelle che derivano dall’utero mascolino sono riportate in più casi. PATOGENESILe cisti paraprostatiche sono uno o più larghi sacchi di fluido che si rinvengono vicini alla prostata talvolta att...