Ipovitaminosi C (scorbuto) nella cavia
La cavia non possiede l’enzima microsomiale L-gulonolattone ossidasi, che serve a convertire il D-glucosio in acido ascorbico o vitamina C. La vitamina C entra nella sintesi del collagene, nel metabolismo del colesterolo, dei carboidrati e degli aminoacidi; la sua causa la frammentazione del collagene e della sostanza fondamentale interce...
Iperestrogenismo del furetto
L’iperestrogenismo è una patologia che colpisce specificatamente la femmina di furetto e consiste in una mielotossicità da estrogeni. Questa patologia dipende dalla peculiarità del ciclo sessuale della furetta, che è a ovulazione indotta ed è influenzato dal fotoperiodo. Nella furetta in condizioni naturali di fotoperiodo l’estro inizia i...
Malattie trasmesse da artropodi vettori
Un artropode è considerato un vettore quando è in grado di garantire all’interno del proprio organismo la sopravvivenza, una o più fasi del ciclo biologico e, infine, la trasmissione di organismi unicellulari o pluricellulari patogeni. Il vettore è definito biologico quando l’agente patogeno si sviluppa o si moltiplica all’interno dell’ar...
Esami ematici nella cavia
Il volume ematico nei soggetti sani rappresenta circa il 7% del peso corporeo; da una cavia sana si può prelevare in sicurezza il 10% di volume ematico totale, ma in un soggetto debilitato è preferibile ridurre tale quantità della metà. Il prelievo ematico, soprattutto senza sedazione, è di difficile esecuzione per la conformazione tozza...
Iperplasia mammaria felina (Feline Mammary Hyperplasia – FMH)
L’iperplasia mammaria felina (o iperplasia fibroadenomatosa o ipertrofia mammaria o displasia mammaria o fibroadenomatosi mammaria o fibroadenoma complesso o iperplasia fibroepiteliale o ipertrofia fibroghiandolare mammaria o complesso ipertrofia mammaria felina/fibroadenoma) è stata descritta per la prima volta nel 1973 come una condizio...
Babesiosi (piroplasmosi) canina
La Babesiosi o Piroplasmosi canina è una malattia causata da protozoi parassiti intraeritocitari appartenenti al phylum Apicomplexa, ordine Piroplasmidae, generi Babesia e Theileria. I microorganismi appartenenti a questi due generi vengono generalmente definiti piroplasmi per via della forma a fiamma che mostrano...
Esame radiografico della cavia
L’esame radiografico di norma si può eseguire senza sedazione; si può eventualmente eseguire una breve anestesia gassosa con induzione diretta. Viste le dimensioni della cavia, conviene eseguire di routine le proiezioni laterale e ventrodorsale di tutto il corpo, a meno che l’animale non sia gravemente debilitato e manovre stressanti poss...
Insufficienza pancreatica esocrina nel cane
L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) è una condizione patologica relativamente frequente nel cane e rara nel gatto. L’EPI fa parte delle sindromi da malassorbimento ed è caratterizzata da una insufficiente secrezione di enzimi pancreatici. L’inadeguata produzione di enzimi digestivi o il mancato rilascio caus...
Avvelenamento da organofosforici e carbammati
Gli organofosforici e i carbammati sono comunemente impiegati come pesticidi in ambienti casalinghi, in agricoltura, industria e come parassiticidi in medicina veterinaria. I due gruppi di composti sono accomunati dal meccanismo d’azione e dal tipo di effetti tossici che esplicano a carico degli animali. Entrambe le classi comprendono sia...
Oryzias e Notropis: generi ittici a cavallo tra acquariologia e gardening
Il cambiamento degli stili di vita e degli spazi abitativi, spesso sempre più contenuti, mostra una diretta conseguenza anche nel campo degli animali da compagnia. L’acquariofilia sta dunque ampliando ulteriormente le opportunità e i propri confini, già estremamente diversificati, sia per gli appassionati di lunga data sia per i neofiti. ...